Terre del Reno
27 Novembre 2025
Dal bando imprese alla viabilità, dalle scuole ai parchi: il Comune amplia gli interventi mantenendo invariata la pressione fiscale per il 2026

Terre del Reno investe sul territorio: via libera alle nuove risorse

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Terre del Reno. Durante l’ultima seduta del consiglio comunale, l’amministrazione di Terre del Reno ha approvato le variazioni di bilancio che permettono di intervenire in modo mirato su più settori, con un impatto concreto su servizi, manutenzioni e sviluppo locale.

Le risorse stanziate consentono di finanziare il bando imprese a sostegno dell’economia locale, completare l’intervento su Via Prampolini grazie al contributo del Comune di Cento integrato da una quota equivalente del nostro ente, acquistare nuovi libri per le biblioteche con i fondi statali dedicati e potenziare l’attività di recupero dell’Imu, che ha generato una maggiore entrata destinata al miglioramento dei servizi e delle manutenzioni. Il piano degli interventi prevede inoltre risorse aggiuntive per la viabilità in particolare sulle strade bianche, la manutenzione straordinaria del verde pubblico, il potenziamento dell’illuminazione nei parchi, il sistema antipiccione per il cimitero di Sant’Agostino, la manutenzione della copertura della scuola elementare di San Carlo e il ripristino della scarpata di Via Martiri della Libertà insieme alla manutenzione straordinaria delle pensiline degli autobus. Nel pacchetto è ricompreso anche l’intervento dedicato al potenziamento del controllo del transito dei mezzi pesanti, fondamentale per la sicurezza della viabilità comunale.

“Grazie all’attività di recupero Imu, all’aumento delle concessioni edilizie e all’utilizzo di una piccola somma di avanzo di amministrazione riusciamo ad intervenire praticamente in tutti gli ambiti, nel sociale, nella manutenzione del patrimonio, del verde, oltre che riuscire a realizzare alcuni interventi strategici nei lavori pubblici e nel tempo libero. Abbiamo anche già definito i conti del bilancio di previsione 2026, che non vedrà nessun aumento di tassazione o tariffa, con approvazione che avverrà sicuramente nei termini di legge, quindi entro la fine del 2025. È importante ricordare che, nonostante le risorse ai Comuni stiano continuando a diminuire soprattutto sulla parte corrente, si è scelto ancora una volta di non far ricadere questi tagli sui cittadini. È una scelta che non è scontata e che ogni anno richiede un grande lavoro di razionalizzazione e di equilibrio, ma per il momento stiamo riuscendo a mantenere una tassazione minima per la comunità. Il lavoro sul bilancio è continuo e impegnativo, ma la gestione oculata dei fondi sta già dando risultati evidenti, ad esempio sul sociale e sugli eventi” dichiara l’assessore Filippo Marvelli.

L’amministrazione ribadisce che la programmazione approvata rappresenta un ulteriore passo nel percorso iniziato a inizio mandato, con interventi diffusi su tutto il territorio e un equilibrio finanziario che viene mantenuto senza gravare sulle famiglie, pur in un quadro di risorse pubbliche sempre più ridotte.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com