Comacchio
27 Novembre 2025
Sopralluogo della sottosegretaria Rontini ai lidi di Volano e Nazioni oggetto di due interventi contro erosione, ingressione e mareggiate

Difesa della costa, 6,6 milioni dalla Regione

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Scontro camion treno, in tre a Cona

Pauroso incidente su via Virgiliana, al passaggio a livello che si trova all'altezza della torre Senetica. A scontrarsi un treno regionale che procedeva sulla linea che porta a Suzzarra e un camion bisarca

Truffe. Ecco i consigli dei carabinieri per non cadere in trappola

La prevenzione contro le truffe verso le fasce deboli della popolazione è ormai da diverso tempo una delle mission dei carabinieri del comando provinciale di Ferrara che, con una massiccia e capillare campagna di sensibilizzazione, punta a raggiungere anche le più piccole comunità della provincia

Fugge con la droga in Gad. Bloccato e arrestato dai carabinieri

I carabinieri di Ferrara, durante i quotidiani controlli in Gad, ieri (martedì 25 novembre) hanno svolto un'attività volta a prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti, concentrando l'attenzione in particolare nella zona tra viale IV novembre, corso Piave e via Porta Catena

Lidi di Volano e Nazioni. Dune invernali per proteggere il litorale di Lido di Volano dalle mareggiate, e quindi dall’erosione e dal rischio di ingressione marina: è l’obiettivo di un intervento dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, che destina 60mila metri cubi di sabbia a quel tratto specifico di costa. Lungo l’arenile, inoltre, è in fase di conclusione un primo intervento di messa in sicurezza della parte antistante il bagno Isa, con il rinforzo della duna tramite appositi geo-contenitori e la copertura in sabbia. Si tratta di interventi che cubano oltre 6,6 milioni di euro.

Da qui è partito sopralluogo sul litorale ferrarese della sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia Romagna con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, che ha poi proseguito verso il cantiere dell’argine a mare tra Lido di Volano e Lido delle Nazioni.

“Siamo nella località più a nord del litorale di Comacchio, la più interessante dal punto di vista naturalistico, ma anche la più fragile ed esposta agli effetti delle mareggiate e del maltempo- ha commentato Rontini-. Siamo consapevoli delle caratteristiche di questo territorio, così importante e prezioso, e di quanto sia necessario proteggere ambiente, persone e, di conseguenza, anche l’attività turistica. Per questo, si sta concludendo un primo intervento per la messa in sicurezza della parte davanti al bagno Isa, a protezione dall’erosione. La Regione- ha aggiunto Rontini- ha investito risorse importanti per tutto il litorale, lo testimonia anche il grande cantiere, in corso, per il ripristino dell’argine a mare verso Lido delle Nazioni”.

L’obiettivo delle dune al bagno Isa è quello di mitigare l’erosione costiera e ridurre il rischio di ingressione marina negli abitati e nelle aree protette retrostanti. Gli interventi in corso prevedono la movimentazione di 119mila metri cubi di sabbia per i tratti e i punti del litorale ferrarese più a rischio, con il ripascimento dell’arenile, la formazione di argini invernali, la ricostruzione delle dune e di argini di difesa a mare in sabbia, oltre ai ripristini necessari dopo i danni provocati dalle mareggiate invernali e primaverili. I lavori, programmati sull’intero litorale comacchiese per 1 milione 140mila euro di risorse regionali, sono iniziati a fine 2024 e termineranno nel 2026, salvo sospensioni legate allo svolgimento dell’attività balneare o proroghe per condizioni meteo avverse.

Per Lido di Volano è prevista la posa di circa 60mila metri cubi di sabbia. Nel dettaglio, ad oggi, sono state realizzate le dune invernali a protezione dalle mareggiate lungo l’arenile ed è quasi terminato un primo intervento di messa in sicurezza del tratto antistante il bagno Isa, attraverso il rinforzo della duna con geo-contenitori e la copertura in sabbia. È prevista anche la realizzazione, nelle vicinanze, di un tratto di duna invernale protetta con geotessuto per impedire l’ingressione marina all’interno della Riserva naturale statale. Inoltre, nello stesso tratto, è in corso la progettazione di un intervento strutturale per la messa in sicurezza della parte terminale del sistema di opere rigide/palificate e dell’innesto con la duna naturale. Il progetto, la direzione e la realizzazione dei lavori sono a cura dell’ufficio di Ferrara dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile.

Dal 2018 ad oggi, su Lido di Volano sono stati investiti 10 milioni di euro provenienti da fondi della Protezione civile, in seguito a stati di emergenza, e circa 5 milioni di euro di risorse regionali.

Prosegue inoltre l’intervento di ripristino dell’argine a mare (scogliera radente) tra Lido di Volano e Lido delle Nazioni, a sud dello stabilimento balneare Spiaggia Romea e sino alla località Bocca del Bianco, al margine della Riserva naturale statale “Bosco di Volano”. Il consolidamento e la risagomatura dell’argine, fortemente danneggiato dopo gli eventi di novembre 2022, garantirà la protezione di tutti i territori retrostanti da eventuali nuove ingressioni marine.

L’opera si trova in un’area di pregio naturalistico ambientale con presenza di Siti rete natura 2000 e habitat naturali. L’intervento, nello specifico, consiste nel rinforzo e riprofilatura dell’argine lato mare con la posa di geotessuto, ricarica di pietrame misto di cava e scogli di natura calcarea. Inoltre, la sommità e la sponda dell’argine vengono rinforzate con materiale inerte per aumentarne la resistenza. La conclusione dei lavori, per un investimento complessivo di 5 milioni 650mila euro, è prevista tra febbraio e marzo 2026. Una volta terminati, consentiranno di rendere transitabile l’argine per gli interventi di sorveglianza e manutenzione dell’Agenzia, migliorando allo stesso tempo la fruibilità turistica dell’area grazie al consolidamento di piste e rampe di passaggio dalla pineta retrostante. L’intervento, interamente finanziato con fondi di Protezione civile, è stato progettato ed è eseguito sempre dall’ufficio territoriale di Ferrara dell’Agenzia regionale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com