Flash mob degli studenti del Vergani Navarra contro la violenza sulle donne
Si è svolto il 25 novembre il flash mob organizzato dall’Iis “Vergani Navarra” nell’ambito del progetto contro la violenza sulle donne
Si è svolto il 25 novembre il flash mob organizzato dall’Iis “Vergani Navarra” nell’ambito del progetto contro la violenza sulle donne
Venerdì 12 dicembre, il Consorzio Wunderkammer (via Darsena 57, Ferrara), ospiterà la tappa ferrarese della quinta edizione di 'Youz', con un evento gratuito rivolto ai giovani ferraresi dai 18 ai 30 anni
Venerdì 28 novembre nella sala “Silvio Carletti” della sede dell’Avis Comunale verrà presentato il libro “I 50 anni dell’Este Bar – La famiglia Raiti racconta” di Cinzia Berveglieri
Al centro Rivana Garden è tutto pronto per la 3ª edizione di "Autunno in tavola", una celebrazione per fare del bene in favore della comunità. La manifestazione si terrà il 28, 29 e 30 novembre
Sabato 29 novembre si celebra la Giornata Nazionale Parkinson, promossa da Fondazione Limpe per il Parkinson con il patrocinio della Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento
Si è conclusa al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara la due giorni di eventi intitolata “Ad alta voce insieme”, iniziativa inserita nel programma dedicato alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un appuntamento che, anche quest’anno, ha saputo catalizzare l’attenzione e la sensibilità del mondo scolastico ferrarese, grazie a una partecipazione che ha raggiunto livelli record: circa 800 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia hanno infatti preso parte alla manifestazione, patrocinata dal Comune di Ferrara e dalla Consigliera di Parità provinciale, e promossa con la collaborazione della Prefettura di Ferrara, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, del Rotary Club di Ferrara e della Fondazione Teatro Comunale.
La forte risposta delle scuole testimonia un’attenzione crescente verso il tema della violenza di genere, resa possibile anche dal lavoro del Gruppo di Lavoro coordinato dalla Prefettura nell’ambito del Protocollo d’Intesa per la promozione di strategie di prevenzione e contrasto della violenza nei confronti di donne e minori. La Prefettura, con la sua presenza attiva, ha confermato l’importanza di un confronto diretto tra istituzioni e studenti per costruire una cultura del rispetto e dell’ascolto.
Condotta dall’esperta di comunicazione e parità di genere Chiara Bacilieri, la manifestazione ha trasformato il palco del Teatro Abbado in un laboratorio creativo in cui si sono alternati linguaggi, forme espressive e riflessioni. Sei gruppi di studenti delle scuole superiori ferraresi hanno presentato le proprie elaborazioni artistiche e performative: dal canto alla recitazione, dalle letture poetiche ai video, passando per riflessioni ispirate ai testi di Michela Murgia e azioni sceniche che hanno saputo restituire lo sguardo delle nuove generazioni sulla parità e sul contrasto alla violenza.
Le rappresentazioni realizzate dal Liceo Carducci, dall’Iis Copernico-Carpeggiani, dal Liceo Dosso Dossi, dal Liceo Classico Ariosto e dal Liceo Scientifico Roiti hanno evidenziato una consapevolezza matura e profondamente sentita. Ogni contributo, seppure diverso, ha mostrato l’urgenza delle ragazze e dei ragazzi di esprimere una posizione chiara contro ogni forma di sopraffazione. A completare il programma, le interviste all’attrice Valentina Melis e alla regista Marta Dalla Via hanno offerto spunti di riflessione ulteriori, cogliendo l’attenzione del pubblico studentesco.
A chiusura dell’evento, le parole della conduttrice Chiara Bacilieri hanno sintetizzato lo spirito della manifestazione: “La scuola non è solo un luogo di apprendimento: può essere, e deve essere, un luogo di cambiamento; cambiamento che ha bisogno di parole nuove, parole che devono essere dette, oggi più che mai, ad alta voce”.
A margine della due giorni, il prefetto di Ferrara Massimo Marchesiello ha voluto ribadire il valore del lavoro congiunto tra istituzioni e scuole: “La Prefettura ha offerto il proprio convinto sostegno a questa iniziativa, perché la lotta alla violenza di genere non è solo una questione di ordine pubblico e sicurezza, ma un imperativo etico e culturale che richiede l’impegno sinergico di tutte le istituzioni, a partire dalla scuola. È fondamentale ‘prendere la parola’ e agire insieme per costruire una cultura del rispetto e della parità sin dalle fondamenta della nostra comunità”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com