Celebrata a Copparo la ricorrenza della Virgo Fidelis
Nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo si è tenuta, martedì 25 novembre, la funzione religiosa in onore della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri
Nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo si è tenuta, martedì 25 novembre, la funzione religiosa in onore della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri
“Ogni spazio può essere tuo”. È questo il tema della mostra fotografica che sarà inaugurata giovedì 27 novembre alla Galleria civica Alda Costa
L’Assp, Azienda speciale dei servizi sociali per i Comuni dell’Unione Terre e Fiumi, ha affidato a Cidas la realizzazione di diversi interventi di supporto a caregiver e loro assistiti
Il presidente Lorenzo Fiammanti, per giovedì 27 novembre alle 21, ha convocato il Consiglio comunale di Copparo in seduta straordinaria e pubblica
A Saletta è stato sciolto il nastro che avvolgeva la nuova panchina rossa nel parco accanto alla chiesa di San Michele Arcangelo
Copparo. Sta prendendo sempre più forma il percorso progettuale di “Rigenera Copparo 05”, che prevede un intervento di recupero e riqualificazione di un’area in via Mazzini a Copparo, destinatario di un cofinanziamento di 1.25 milioni di euro concesso dalla Regione Emilia-Romagna tramite il bando per la rigenerazione urbana 2024, attraverso il quale sono state assegnate risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027.
Un passaggio fondamentale, propedeutico alla progettazione delle opere, riguarda i rilievi e le analisi sui fabbricati che saranno interessati dai lavori di riqualificazione: indagini che sono state recentemente affidate, con apposito atto, alla ditta Tecnoindagini srl, chiamata a fornire elementi utili alla stesura dei piani di intervento. Diverse sono le azioni in cui si articola “Rigenera Copparo 05”.
Tra le principali, il restauro delle Ex Scuole: l’edificio storico verrà ristrutturato, reso più efficiente dal punto di vista strutturale, sismico ed energetico e accessibile a tutti, e potrà ospitare servizi al cittadino, la nuova sede dell’Unione Terre e Fiumi e spazi polifunzionali. Inoltre si punta alla realizzazione di aree verdi, percorsi pedonali e spazi per eventi, attraverso la riqualificazione degli spazi compresi tra Villa Mantovani e la palazzina ex-scuola.
Gli interventi, finalizzati a garantire un accesso comodo e sicuro a tutti i servizi e definire un luogo di aggregazione per i residenti e per tutta la comunità, si pongono in continuità con il percorso di riqualificazione di piazze, aree verdi e spazi pubblici finanziato con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza che, tassello dopo tassello, sta prendendo definitiva forma. Il costo dell’intera operazione è stimata in 1,750 milioni di euro che, come detto, saranno coperti per 1,25 milioni di euro con fondi regionali e 500 mila euro con risorse comunali.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com