“Da anni Cna entra nelle scuole, incontra i giovani studenti, li accoglie nelle proprie aziende, li aiuta a conoscere il mondo dell’artigianato e della piccola e media impresa. Da sempre, contribuire alla formazione dei giovani è una priorità di questa associazione: lo dimostra il fatto che solo negli ultimi cinque anni oltre duecento classi delle scuole della provincia, con migliaia di ragazze e ragazzi, hanno partecipato alle iniziative di Cna. L’assemblea provinciale di Cna Ferrara che si terrà sabato prossimo nella nostra sala convegni di via Caldirolo 84, non sarà tuttavia l’occasione per celebrare i risultati ottenuti, ma per fare un ulteriore salto di qualità, e rendere il nostro rapporto con i giovani, attraverso la formazione, la scuola e l’Università, ancora più strutturato, utile ed efficace, Un’alleanza organica insomma, tra scuola, imprese e territorio, per costruire il futuro di questi giovani, che è anche il nostro”.
Jessica Morelli, presidente di Cna Ferrara, sintetizza così gli obiettivi dell’Assemblea provinciale che l’associazione terrà il prossimo 29 novembre. Obiettivi che anche Cna nazionale ha fatto propri, al punto che il presidente di Cna Dario Costantini ha firmato il 23 giugno scorso un protocollo di collaborazione con il ministro dell’Istruzione Valditara. “Educare al fare, formare al futuro – Scuola, imprese e territorio per un ecosistema del lavoro” è il titolo della mattinata di lavori, ricchissima di contenuti, ospiti e interventi di qualità.
In apertura sono previsti i saluti istituzionali: interverranno il prefetto Massimo Marchesiello, il dirigente dell’ufficio Scolastico Territoriale Edoardo Soverini, l’assessora all’Istruzione e formazione Chiara Scaramagli, l’assessore alle attività produttive Francesco Carità.
L’assemblea entrerà a questo punto nel vivo con la relazione annuale di Jessica Morelli, la prima da quando è stata eletta presidente Cna Ferrara nel giugno scorso. Sarà un’occasione per ripercorrere il lavoro fatto in questi primi mesi di presidenza, ma soprattutto per focalizzare l’attenzione sull’impegno che Cna dedica, e ancor più intende dedicare, ai giovani: “vogliamo che il nostro impegno verso i giovani e la scuola sia ancora più organico e strutturato. A questo scopo servono dialogo e collaborazione con la scuola, ma anche con le istituzioni: l’assemblea di sabato ha l’obiettivo di far partire questo dialogo, e nella mia relazione lo dirò con chiarezza”.
Dopo la relazione di Jessica Morelli sono previsti due interventi tecnici: parleranno il giuslavorista dell’Università Parthenope di Napoli Edoardo Ales, Coordinatore dell’Osservatorio sul Management Partecipato della Fondazione Marco Biagi e Guido Torrielli, presidente di Rete Its Italy, l’associazione che riunisce gli Istituti Tecnici Superiori Italiani, percorsi formativi post diploma ad alta specializzazione tecnica.
Seguirà una tavola rotonda sui temi dell’istruzione e della formazione dei giovani che verrà moderata da due studenti della Scuola di sviluppo territoriale, il progetto formativo lanciato nel 2023 da una serie di associazioni, enti e istituzioni del territorio, tra cui Cna, che punta a valorizzare i giovani e la loro futura vocazione ad essere classe dirigente. Con i giovani Mattia Nanetti e Arianna Nocella discuteranno Jessica Morelli, Edoardo Ales, Marcello Urbinati, dirigente scolastico de Liceo Ariosto di Ferrara, Emilia Dimitri, dirigente scolastica dell’Ite V. Bachelet e Thomas Mellissano, studente del I Anno della scuola di sviluppo territoriale.
Dopo la tavola rotonda interverrà Vincenzo Colla, vice presidente della Regione Emilia-Romagna con delega a Sviluppo economico e green economy, Formazione, Università e ricerca. Chiuderà i lavori Paolo Cavini, presidente di Cna Emilia Romagna.
In conclusione si terrà la consegna del premio GenerAzioni a Imprese di Cna che hanno prestato la propria collaborazione a progetti realizzati in collaborazione con le scuole e a istituti scolastici che hanno partecipato a iniziative Cna.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com