Salute
26 Novembre 2025
Appuntamento alle ore 17 di giovedì 27 novembre presso la sede di Palazzo Turchi di Bagno

Cardiologia e prevenzione. Lo studio Pipeline al centro di un incontro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non è solo un vizio!” arriva in sede Hera a Ferrara

Si è svolto nella sede Hera “Non è solo un vizio! – Intervento di sensibilizzazione nel mondo del lavoro. Fumo, alcol e gioco d’azzardo: come riconoscere i campanelli d’allarme e orientarsi tra i Servizi del territorio”

Gioco d’azzardo: una minaccia anche per gli over 60

Un evento rivolto alla cittadinanza per accrescere la consapevolezza sui rischi legati al gioco d’azzardo patologico in terza età e favorire l’intercettazione precoce dei segnali di disagio nella popolazione over 60

I cardiologi della Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara, in collaborazione con numerose cardiologie della regione, hanno raggiunto risultati eccellenti nel campo della prevenzione secondaria post-infarto del miocardio. Uno studio clinico innovativo sulla riabilitazione, pubblicato sulla prestigiosa rivista New England Journal of Medicine, ha dimostrato una riduzione del 43% del rischio di nuovo ricovero per i pazienti trattati. Oltre a questo dato è stato registrato un significativo miglioramento della qualità della vita dei pazienti coinvolti. Questo successo clinico evidenzia l’efficacia di un programma mirato incentrato sulla attività fisica e sulla corretta alimentazione.

Per condividere i risultati ottenuti dalla ricerca applicata alla clinica e discutere le nuove frontiere della riabilitazione cardiologica, è prevista un’iniziativa scientifica aperta ai cittadini. L’evento – fissato per giovedì 27 novembre, con inizio alle ore 17, presso la sede di Palazzo Turchi di Bagno, situato in Corso Ercole I d’ Este 32, Ferrara – si inserisce nell’ambito delle attività di “Ferrara città della Prevenzione”, organizzate in collaborazione tra l’Università e il Comune di Ferrara.

L’iniziativa sarà presentata dal Gabriele Guardigli, Direttore della Cardiologia dell’Ospedale S. Anna. Sarà un momento dedicato ad evidenziare l’importanza della ricerca applicata alla clinica e il successo di uno studio che ha visto la partecipazione e la collaborazione tra numerosi professionisti dell’Ospedale di Cona e le cardiologie regionali. Il tema centrale è la prevenzione secondaria in pazienti dopo infarto del miocardio, con un focus specifico sui pazienti anziani e fragili.

Il convegno offrirà due relazioni specifiche e approfondite. Elisabetta Tonet (medico della Cardiologia di Cona) inaugurerà la sessione affrontando il tema de “Lo studio Pipeline: la nuova frontiera della riabilitazione cardiologica”. Questo studio ha permesso di strutturare un programma mirato di prevenzione per i pazienti anziani e fragili. A seguire, Giovanni Grazzi (Centro Medicina dello sport di Ferrara) approfondirà il ruolo de “L’esercizio fisico adattato per il paziente cardiopatico”.

Entrambi gli interventi illustreranno come un programma incentrato sull’attività fisica e sulla corretta alimentazione abbia portato ad ottimi risultati.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com