Hub commerciale. Passi avanti a Portomaggiore
Prosegue il percorso per la costituzione di un Hub commerciale urbano nel Comune di Portomaggiore
Prosegue il percorso per la costituzione di un Hub commerciale urbano nel Comune di Portomaggiore
Nella giornata del 25 novembre, nell’area adiacente al Centro di Raccolta di via Montecuccoli, è stata installata la nuova “Isola di flessibilizzazione”
Durante la mattinata dello scorso 23 novembre, presso la Chiesa Collegiata di Portomaggiore, l'Arma portuense ha celebrato la sua santa patrona Virgo Fidelis
Il Comune di Portomaggiore promuove per tutto il mese di novembre un ricco calendario di iniziative in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Ritorna al Castello del Verginese di Gambulaga di Portomaggiore l’ormai consolidata rassegna concertistica "Musica con tè"
Portomaggiore. Nel mese di novembre il Comune di Portomaggiore ha dedicato un ampio calendario di iniziative alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, costruito grazie alla collaborazione di associazioni, scuole, realtà sociali e culturali del territorio. Un percorso condiviso che ha coinvolto la cittadinanza attraverso strumenti diversi – cinema, fotografia, installazioni pubbliche, momenti di approfondimento – con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, memoria e responsabilità collettiva.
Le attività si sono aperte con due proiezioni cinematografiche presso la Biblioteca “Peppino Impastato”. L’11 novembre è stato presentato “Familia” di Francesco Costabile, film candidato agli Oscar per l’Italia, che affronta il tema della violenza domestica e il difficile percorso di emancipazione del protagonista. Il 18 novembre è stata la volta di “Dio è donna e si chiama Petrunya” di Teona Strugar Mitevska, intenso racconto di ribellione femminile in una società fortemente patriarcale, capace di stimolare una riflessione profonda su discriminazioni e ruoli di genere.
Dal 6 al 24 novembre gli spazi di Porto Informa hanno ospitato la mostra fotogiornalistica “All’Ombra delle fragole”, promossa da MondoDonna Onlus e realizzata da Stefania Prandi. Attraverso immagini di grande forza emotiva, l’esposizione ha messo in luce la condizione delle braccianti agricole, denunciando discriminazioni, sfruttamento e la loro quotidiana lotta per la dignità e i diritti.
Il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la Biblioteca ha accolto la presentazione del cortometraggio “Lacrime Spezzate” e dell’audiovisivo “A te”, in un incontro curato da Associazione #Oltre, ANPI Portomaggiore, CGIL Ferrara, SPI CGIL Ferrara e Gruppo Chiave di Lettura, in collaborazione con Coop Alleanza 3.0.
A completare il percorso, in piazza Umberto I ha preso forma l’installazione “Un filo di storie spezzate”, realizzata dal Gruppo Lettura Chiave di Lettura e dal gruppo di lavoro a maglia e uncinetto AttaccaBottone, con la partecipazione di una delegazione delle scuole del territorio. Un intervento artistico e comunitario che ha trasformato la piazza in un luogo dedicato alla memoria e all’impegno civile.
La vicesindaca Molesini ha sottolineato l’importanza del messaggio condiviso: «È fondamentale ribadirlo: la violenza non è scritta nei geni, ma nasce da culture e stereotipi che possiamo – e dobbiamo – contrastare. Ringrazio il Gruppo Chiave di Lettura, il Gruppo AttaccaBottone e il Gruppo Fare Filò per aver dato vita all’installazione Un filo di storie spezzate. Un grazie speciale va alle studentesse, agli studenti e agli insegnanti delle nostre scuole: la loro partecipazione rappresenta il segno più forte che il cambiamento è possibile quando una comunità intera decide di impegnarsi. La scelta della nostra Piazza dei Diritti per l’evento conclusivo non è casuale: la panchina rossa e, più in generale, i simboli pubblici ci ricordano ogni giorno che la memoria è parte della prevenzione. Non risolvono da soli la violenza, ma ci invitano a non voltare lo sguardo».
L’assessora Bigoni ha evidenziato il lavoro svolto dall’Amministrazione nel rafforzare gli strumenti di protezione: «Come Amministrazione stiamo rafforzando la rete di protezione e supporto in collaborazione con centri antiviolenza, associazioni, scuole e forze dell’ordine. Ma il nostro impegno può essere davvero efficace solo se sostenuto da tutta la comunità: nelle famiglie, nelle relazioni quotidiane, nell’attenzione verso chi può aver bisogno di aiuto. A tutte le donne del nostro Comune voglio dire con chiarezza: non siete sole. Portomaggiore vuole essere per voi un luogo sicuro, oggi e sempre».
Il sindaco Bernardi ha espresso il proprio ringraziamento a chi ha contribuito alla riuscita del programma: «Desidero ringraziare tutte le associazioni, la Biblioteca “Peppino Impastato” e gli uffici comunali che hanno reso possibile il ricco calendario di iniziative organizzate nel mese di novembre in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. La collaborazione e l’impegno di tutti hanno permesso di costruire momenti di riflessione, sensibilizzazione e partecipazione che hanno coinvolto l’intera comunità».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com