Attualità
26 Novembre 2025
Cittadini, istituzioni e studenti protagonisti della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, tra testimonianze, strumenti di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole

Violenza di genere, Ferrara dice basta: seminario e ‘scarpette rosse’ in municipio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Fugge con la droga in Gad. Bloccato e arrestato dai carabinieri

I carabinieri di Ferrara, durante i quotidiani controlli in Gad, ieri (martedì 25 novembre) hanno svolto un'attività volta a prevenire lo spaccio di sostanze stupefacenti, concentrando l'attenzione in particolare nella zona tra viale IV novembre, corso Piave e via Porta Catena

Truffe. Ecco i consigli dei carabinieri per non cadere in trappola

La prevenzione contro le truffe verso le fasce deboli della popolazione è ormai da diverso tempo una delle mission dei carabinieri del comando provinciale di Ferrara che, con una massiccia e capillare campagna di sensibilizzazione, punta a raggiungere anche le più piccole comunità della provincia

Si è svolto martedì mattina, nella Sala del Consiglio comunale di Ferrara, il seminario “Prevenzione e contrasto alla violenza di genere: strumenti, reti e prospettive”, promosso dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Ferrara in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Presenti cittadini, rappresentanti istituzionali e soprattutto studenti degli istituti superiori della città, a conferma di un’attenzione crescente verso un fenomeno che continua a rappresentare una drammatica emergenza sociale a livello nazionale e non solo.

L’apertura dei lavori è stata affidata all‘assessora alle Pari Opportunità Angela Travagli, che ha portato i saluti del sindaco Alan Fabbri, e al prefetto Massimo Marchesiello.

Nel suo intervento, l’assessora Travagli ha sottolineato come «la risposta di oggi dimostri che la comunità ferrarese sente la necessità di confrontarsi e approfondire un tema che non può lasciare indifferenti. La violenza contro le donne – ha ribadito Travagli – non è un fatto privato, ma una questione culturale che riguarda tutti e che richiede un cambiamento profondo e condiviso. È fondamentale continuare a lavorare insieme, istituzioni, associazioni, scuole e società civile, affinché la prevenzione diventi un impegno quotidiano e strutturato. Solo attraverso una rete solida e competente possiamo sostenere chi chiede aiuto e contribuire a contrastare un fenomeno che mina la dignità e la libertà delle persone».

Quanto alla presenza di tanti giovani, l’assessore ha rimarcato come «la sensibilizzazione delle giovani generazioni rappresenti uno dei cardini fondamentali per costruire una società più rispettosa e libera dagli stereotipi di genere».

Nel corso della mattinata si sono susseguite le testimonianze e le analisi delle realtà che operano quotidianamente nel contrasto alla violenza di genere e nel sostegno alle donne.

Sono intervenuti Michele Poli del Cam – Centro di Ascolto per Uomini Maltrattanti, Angela Alvisi del Centro Donna Giustizia, Stefania Guglielmi dell’Udi Unione Donne in Italia, Patrizia Guidi, presidente del Soroptimist di Ferrara, e Francesco Mutri, comandante della Stazione Carabinieri di Ferrara. Sono inoltre intervenuti Rosa Maria Gaudio, professore associato di Medicina Legale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e direttrice del Centro Strategico Universitario sulla Medicina di Genere, Marco Toscano, docente dell’Iis “N. Copernico – A. Carpeggiani” e presidente dell’associazione The New Arts, e Kevin Ponzuoli, criminologo e segretario generale Cisl Funzione Pubblica Ferrara. È stato proposto così un quadro articolato degli strumenti operativi, delle politiche di prevenzione e delle esigenze di collaborazione tra servizi, mettendo in luce l’importanza di un approccio integrato capace di unire assistenza, educazione e intervento tempestivo.

Particolarmente significativa è stata la partecipazione degli studenti e delle studentesse provenienti dall’Ite “Bachelet”, dal Liceo “Roiti” e dall’Iis “Einaudi”, accompagnati dai loro docenti. La loro presenza ha portato al centro del dibattito il ruolo cruciale del mondo della scuola e dei processi educativi.

Inoltre, sono state allestite le evocative “scarpette rosse” sullo scalone monumentale della Residenza Municipale, grazie alla collaborazione con Udi Ferrara. L’installazione è ispirata all’opera dell’artista messicana Elina Chauvet e vuole simboleggiare le vite spezzate dal femminicidio ed essere al contempo un monito contro ogni forma di violenza sulle donne.

Il lavoro del Comune non si esaurisce con le iniziative del 25 novembre. “L’Amministrazione comunale – si legge in una nota – continuerà infatti a sostenere e promuovere, in sinergia con associazioni e istituzioni, attività di sensibilizzazione e percorsi di prevenzione che proseguiranno nelle prossime settimane e per tutto l’anno”. Sul sito del Comune sono disponibili il calendario provinciale completo degli appuntamenti dedicati al tema e il programma del seminario svoltosi in municipio.

Sul sito è inoltre possibile rivedere l’evento: https://ferrara.consiglicloud.it/meetings/QWhGVldVRTFJelU9

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com