Attualità
26 Novembre 2025
Giornalismo, arte e memoria collettiva al centro delle iniziative del Centro Donna Giustizia

Due appuntamenti a Ferrara per raccontare e trasformare la violenza di genere

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non è solo un vizio!” arriva in sede Hera a Ferrara

Si è svolto nella sede Hera “Non è solo un vizio! – Intervento di sensibilizzazione nel mondo del lavoro. Fumo, alcol e gioco d’azzardo: come riconoscere i campanelli d’allarme e orientarsi tra i Servizi del territorio”

Il Centro Donna Giustizia di Ferrara propone due incontri pubblici di grande rilevanza culturale e sociale, dedicati alla narrazione della violenza di genere e alla sua rielaborazione attraverso il linguaggio giornalistico e artistico.

Lunedì 1 dicembre, alle 15, la Sala della Musica in via Boccaleone 19 ospiterà l’evento gratuito “Violenza di genere, femminicidio e orfani speciali: l’importanza di una giusta narrazione”, aperto alla cittadinanza e ai professionisti dell’informazione.

Interverranno il vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia-Romagna Alberto Lazzarini, l’assessora Angela Travagli, insieme a Giulia Siviero, Antonia Caruso, Claudia Torrisi e Barbara Bonomi Romagnoli, figure di riferimento nel giornalismo e nella riflessione culturale sul tema. L’iniziativa è accreditata per giornalisti, con iscrizioni disponibili sulla piattaforma ufficiale Formazione Giornalisti. L’appuntamento rientra nel progetto europeo “Orphan of Femicide Invisible Victim”, realizzato con il patrocinio del Comune di Ferrara, che pone al centro la condizione dei cosiddetti “orfani speciali”, bambini e bambine che perdono la madre a causa di un femminicidio.

Giovedì 4 dicembre, alle 16.30, nella suggestiva cornice della Sala Imbarcadero 2 del Castello Estense, si terrà “Trasformare l’accaduto in libertà. Rappresentazioni della violenza nella letteratura e nell’arte prodotte dalle donne”. L’iniziativa offrirà un momento di riflessione condivisa sul ruolo dell’arte come strumento per raccontare, elaborare e trascendere l’esperienza della violenza di genere. Attraverso le opere e le parole delle donne che hanno trasformato il dolore in espressione creativa, l’incontro intende mostrare come la produzione artistica possa diventare un atto politico e liberatorio, capace di generare consapevolezza e cambiamento.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com