Contro la violenza sulle donne parola a studenti e studentesse
Dare la parola a studenti e studentesse. Questo l'obiettivo di due iniziative organizzate dalla Consigliera di parità provinciale Annalisa Felletti insieme a Udi Ferrara
Dare la parola a studenti e studentesse. Questo l'obiettivo di due iniziative organizzate dalla Consigliera di parità provinciale Annalisa Felletti insieme a Udi Ferrara
È stato presentato in piazza del Municipio "Imoletta Shuttle", il nuovo pulmino della Fondazione Imoletta al servizio dei ragazzi fragili che frequentano la sede
Cidas lancia la campagna di sensibilizzazione “Il silenzio non protegge. Rompilo”, rivolta a lavoratori, beneficiari dei servizi e partner esterni
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Dopo il grave incidente camion-treno, il segretario Uiltrasporti regionale, Fabio Piccinini, ha rilanciato duri rilievi sulla sicurezza ferroviaria nell’area
Al vernissage di lunedì hanno partecipato tante persone che hanno avuto modo di conoscere Testa (nato a Ferrara nel 1936, dove è morto il 7 gennaio 2023), estimatori del suo lavoro, ma anche studenti dell’Università di Ferrara che hanno preso parte attiva alla ricerca sulle fonti giornalistiche, rintracciando tra biblioteche e archivi le pagine originali dove comparvero le sue inchieste sulle stragi che hanno insanguinato l’Italia tra il 1969 e il 1980.
“È una grande soddisfazione essere riusciti a raccogliere in questo spazio tanti aspetti dell’opera di Gian Pietro Testa – è intervenuta la curatrice della mostra Giorgia Mazzotti – perché è stato uno dei grandi giornalisti italiani d’inchiesta durante gli anni delle stragi, dei terrorismi e dei depistaggi, ma anche un intellettuale attento e presente alle attività culturali del Paese e della sua città, con una produzione narrativa, poetica, critica. Meno nota finora, ma non per questo meno significativa, la sua attività pittorica. Questo contenitore, che è parte del sistema universitario, ha il merito di riuscire a valorizzare al meglio e con una valenza scientifica i vari aspetti di un impegno segnato dall’incessante ricerca di verità e giustizia. La densità dello sguardo del ‘pistarolo’, che scavava a caccia delle trame oscure della strategia della tensione, rimbalza nell’espressività di tele e tavole. I quadri entrano nelle viscere dell’emotività di chi ha assistito allo strazio e ai fatti cruenti e resta spaesato di fronte alla volgarità di un mondo dove fatica a riconoscersi. In altre opere si rincuora, ad anni di distanza, con la grazia di una femminilità incantata e consolatoria, ma anche con una riflessione di sapore spirituale che lo avvicina a Cristo, come emblema di umana sofferenza”.
Il vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti Alberto Lazzarini ha fatto notare che “l’autoritratto di Gian Pietro Testa nelle vesti di Carabiniere è conservato nella sede dell’Odg regionale, in centro storico a Bologna, dove campeggia come immagine simbolo del giornalismo come strumento a sostegno delle istanze di un Paese democratico”. La presidente di Assostampa Ferrara, Antonella Vicenzi, ha ricordato che la mostra è stata fortemente voluta dall’Associazione dei giornalisti di Ferrara nella ricorrenza dei 130 anni, che collocano AsFE tra gli organismi sindacali di categoria più antichi d’Italia.
Il capo ufficio stampa del Comune Alessandro Zangara ha rievocato il ruolo pioneristico avuto da Testa in qualità di fondatore dell’Ufficio Stampa del Comune di Ferrara “contribuendo a dare un’impostazione e una dignità etica e professionale al mestiere del giornalista pubblico”.
La docente di Storia dell’Arte contemporanea di Unife, Ada Patrizia Fiorillo, ha poi sottolineato l’interesse per “la scoperta della vena artistica di un giornalista nei cui scritti mi sono tante volta imbattuta durante questi anni di ricerca e studio dell’arte contemporanea anche cittadina. Le opere rivelano quanto Testa sia consapevole della capacità dell’immagine di incidere talora anche più della parola per la sintesi con la quale può esprimersi. Eccolo allora puntare a prove che sono racconto e denuncia. Un racconto che mette in scena conoscenza, esperienza, vissuto trasferiti per via di una vena tragica che è al pari sarcastica e disturbante. C’è molta sintonia in questo suo procedere con un artista che gli è stato caramente amico negli anni milanesi e non solo: Paolo Baratella, anche questi convinto che la pittura fosse non solo la risposta di una responsabilità civile dell’arte, ma una forma di linguaggio condotta per via di prelievo e di montaggio, per arrivare a incanalare, tra i frammenti ricuciti, un messaggio. Una sintonia, ma forse anche un modello per Testa, che di tale condivisione ha nutrito tante sue opere”.
La presidente del sistema museale di Ateneo, Ursula Thun Hohenstein, ha infine ringraziato per la condivisione di “un progetto che si inserisce pienamente nelle attività di terza missione dell’Università, che promuove il dialogo tra mondo accademico e società civile” e, in qualità di specialista di Scienze preistoriche e antropologiche, ha fatto notare come “è stato deciso di mantenere in esposizione anche lo scheletro della specie estinta di elefante nano di Sicilia di epoca Paleolitica, che a causa del grande foro frontale del cranio contribuì ad alimentare la leggenda sull’esistenza delle figure mitologiche dei Ciclopi. Un nesso che si riallaccia alle citazioni mitologiche presenti nell’opera di Testa, in particolare a quelle contenute nei dipinti a carattere antropomorfo, come la tavola intitolata ‘Metamorfosi’ prestata dalle Civiche Gallerie di Ferrara”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com