Bondeno
26 Novembre 2025
La Polizia locale dell’Alto Ferrarese regolerà la circolazione di veicoli e pedoni, per garantire la sicurezza degli utenti

Definita la disciplina della circolazione stradale all’interno dell’area del Borselli

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scontro camion treno, in tre a Cona

Pauroso incidente su via Virgiliana, al passaggio a livello che si trova all'altezza della torre Senetica. A scontrarsi un treno regionale che procedeva sulla linea che porta a Suzzarra e un camion bisarca

Nuova vita per l’ex campo sportivo di San Biagio

Prima giornata di “lezione” per i cani seguiti dagli istruttori dell’associazione Sas “Gerardo d’Elia”, ai quali spetta il compito di fare rivivere – con la propria meritoria attività – sia il campo sportivo della piccola frazione di Bondeno, che l’intero abitato

Bondeno. E’ stata definita la disciplina della circolazione stradale all’interno dell’area del Borselli. Il riconoscimento della Convenzione tra il Comune e l’Azienda Usl di Ferrara è stato sancito dopo la determina approvata dal consiglio comunale dello scorso 4 settembre.

Nel contesto dell’accordo tra l’autorità sanitaria (proprietaria dell’area) e il Comune di Bondeno, la Polizia locale dell’Alto Ferrarese regolerà la circolazione di veicoli e pedoni, per garantire la sicurezza degli utenti.

«Arriva finalmente a destinazione la Convenzione alla quale abbiamo lavorato a stretto contatto con l’Ausl di Ferrara, per un’area che è di pertinenza dell’autorità sanitaria, ma per la quale i cittadini richiedevano attenzione in merito alla viabilità e alla sicurezza – dicono il sindaco Simone Saletti e l’assessore alla sicurezza stradale Marco Vincenzi –. L’accordo ci permetterà di gestire la viabilità e anche l’uso degli spazi di sosta».

La Polizia locale consentirà di disciplinare la circolazione stradale e gli stalli di sosta (inclusi quelli riservati ai diversamente abili). «Il Comune – aggiunge l’assessore alla sicurezza urbana Ornella Bonati –, nell’ambito del nuovo accordo, ha dato la sua disponibilità ad effettuare il servizio di vigilanza nell’ambito degli ordinari servizi di polizia stradale. Il discorso dei danneggiamenti verificatisi nel parcheggio della Casa della Comunità, invece, è stato in buona misura risolto da quando nell’area sono attive telecamere mobili di controllo. L’accordo costituirà una base anche per implementare, eventualmente, questo tipo di servizio».

Intanto, l’accordo per regolare viabilità e stalli di sosta sarà attivo a partire dal 1° dicembre. Nell’ambito dell’intesa tra Comune e Ausl, l’azienda sanitaria potrà concedere deroghe mediante il rilascio di appositi permessi. Tra i mezzi autorizzati al transito e alla sosta vi sono quelli di polizia e emergenza, dell’Azienda sanitaria e della società che gestisce la casa protetta, del personale dei servizi manutentivi e adibiti ai servizi funerari.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com