Il Ministero dell’Interno promuove il nuovo progetto di videosorveglianza
Il progetto per un nuovo sistema di videosorveglianza nel territorio di Copparo è stato approvato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento di Pubblica Sicurezza
Il progetto per un nuovo sistema di videosorveglianza nel territorio di Copparo è stato approvato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento di Pubblica Sicurezza
Nel pomeriggio di lunedì 24 novembre il sindaco di Copparo Fabrizio Pagnoni ha incontrato una rappresentanza dei genitori dei giovani atleti agonisti di nuoto e nuoto sincronizzato. È stata l’occasione per un aggiornamento sullo stato attuale del percorso verso la riapertura della piscina
La rappresentazione “L’amore che non è”, tratta dal libro di Gianpaolo Trevisi, al Teatro comunale “De Micheli” ha lasciato senza fiato la gremita platea
Per consentire la messa a dimora di piante nelle aiuole presenti lungo il nuovo percorso ciclabile su viale Idris Ricci, nel tratto tra le vie Dante Alighieri e Marino Carletti, saranno apportate alcune modifiche alla viabilità
Nel giorno dedicato a Santa Cecilia, patrona della musica, alla sala civica “Alda Costa” di Copparo sono andati in scena i primi appuntamenti della seconda edizione della Rassegna Giovani Musicisti, organizzata dall’associazione Amici per la Musica Aps, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Copparo
Saletta. A Saletta è stato sciolto il nastro che avvolgeva la nuova panchina rossa nel parco accanto alla chiesa di San Michele Arcangelo. Un gesto simbolico, delicato, che ha sostituito il consueto taglio, per accentuare il messaggio contro la violenza sulle donne. Nella frazione, nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne che cade il 25 novembre, è stata così inaugurata la quarta panchina sul territorio, fortemente voluta dal Coordinamento Donne Spi Cgil Copparo – Ro e dal Comune di Copparo.
Un momento partecipato, emozionante, che ha visto la presenza del vice sindaco Bruna Cirelli, degli assessori Francesca Buraschi, Alessandro Amà, del presidente del Consiglio comunale Lorenzo Fiammanti, del comandante della Compagnia dei Carabinieri di Copparo maggiore Alessandro Volpini assieme al luogotenente Giuseppe Zurlo, del comandante della Polizia locale “Terre e Fiumi” Giulio Sinchetto, del parroco don Daniele Panzeri, dei referenti di Pro Loco Saletta e, ovviamente, delle rappresentanti del Coordinamento Donne Spi Cgil Copparo-Ro che, con Marinella Bonazza, hanno rimarcato il desiderio di inaugurare una panchina rossa in ogni frazione del Comune per ricordare le donne vittime di abusi, violenze e cui è stata strappata la vita. Un momento reso ancor più toccante dai messaggi delle allieve del Centro di formazione professionale Cesta che hanno preso parte all’iniziativa assieme a Tommaso Scalambra, studente dello stesso istituto che ha realizzato il logo per il progetto “Oltre le disparità: insieme per il cambiamento”, volto a promuovere le pari opportunità.
“Insieme” è stata la parola che ha accompagnato la mattinata di celebrazioni e richiamata negli interventi dell’assessore Buraschi e del vice sindaco Bruna Cirelli che ha sottolineato come «l’impegno nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere non si esaurisce con le commemorazioni del 25 novembre: va coltivato ogni giorno e tutti devono contribuire, dalle istituzioni, alle forze dell’ordine, alle scuole, alla cittadinanza, perché un giorno ci si possa ritrovare dinanzi a questa panchina per registrare assieme che il fenomeno si sta riducendo».
Parole richiamate anche dal maggiore Volpini che, come gli altri rappresentanti dell’Arma che hanno partecipato alle celebrazioni di Ambrogio, Copparo e Tamara, ha sollecitato a rivolgersi sempre alle forze dell’ordine, a non voltarsi dall’altra parte e a segnalare situazioni che potrebbero degenerare. Come detto, nella stessa mattinata, celebrazioni sono state officiate ad Ambrogio, in piazza della Libertà a Copparo (cui hanno assistito anche gli alunni dalle finestre della scuola primaria, sulle quali sono stati applicati disegni e scritte inerenti la giornata) e a Tamara. A caratterizzare ogni tappa è stata la lettura da parte di Patrizia Lucchini di un messaggio di Gino Cecchettin, padre della giovanissima Giulia assassinata nel 2023, contenente profonde riflessioni sull’importanza dell’educazione e un appello al rispetto.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com