“Dialoghi d’autore”: alla Bassani la raccolta di liriche di Cecilia Bolzani
Giovedì 27 novembre sarà presentata la raccolta di liriche "Il silenzio si fa musica" di Cecilia Bolzani alla Bassani in occasione della rassegna "Dialoghi d'autore"
Giovedì 27 novembre sarà presentata la raccolta di liriche "Il silenzio si fa musica" di Cecilia Bolzani alla Bassani in occasione della rassegna "Dialoghi d'autore"
Oggi mercoledì 26 novembre, presso la Sala della Musica nel complesso di S. Paolo, verrà presentato il libro "Elide e Pietro, l'Italia dei vinti"
Sarà l'occasione per ricordare Roberto Gamberoni la lettura interpretativa "Il silenzio che parla" in programma il 27 novembre alla biblioteca Bassani
Giovedì 27 novembre sarà presentato nella biblioteca Ariostea il libro di Guido Gherardi dal titolo "Piatti d'Amor Pinti: alla ricerca del rap aulico"
Giovedì 27 novembre, al Libraccio in piazza Trento Trieste, si terrà la presentazione del libro “Cosa resta dell’Europa” di Pierluigi Franco
Un ricco calendario di appuntamenti a ingresso libero dedicati alla cultura della musica quello che anche quest’anno propone l’Associazione Musicisti di Ferrara – Scuola di Musica Moderna aps per l’anno 2025/26. Tra i 25 incontri in programma, un apposito cartellone sarà dedicato ai generi musicali moderni più importanti con “Guida all’Ascolto”, alla musica classica con “Classica d’Ascolto” e agli appuntamenti divulgativi per le produzioni dal basso sia discografiche sia letterarie con gli “AMF Showcase”, che si terranno tutti il sabato e la domenica alle 15:30. Un ciclo apposito è dedicato alle “Guide all’Ascolto per bambini” in programma il venerdì alle 17:30.
L’accesso a tutti gli incontri che si svolgeranno nell’Aula Magna “Stefano Tassinari” della Scuola di Musica Moderna (via Darsena 57, Ferrara) è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il programma delle attività è stato presentato martedì 25 novembre 2025 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara. All’incontro con i giornalisti sono intervenuti l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli; il presidente dell’Associazione Musicisti di Ferrara aps Roberto Formignani; il vicepresidente e il consigliere dell’Associazione Musicisti di Ferrara aps Ludovico Bignardi e Raffaele Cirillo, consigliere Associazione Musicisti di Ferrara APS; la direttrice metodo Ritmia Ambra Bianchi; Mario Pantaleoni, esperto musicale, socio AMF.
“Sono percorsi ragionati sulla musica che coinvolgono giovani e adulti – ha affermato nel corso dell’incontro di presentazione l’assessore comunale alla Cultura Marco Gulinelli – e consentono di avere chiavi di lettura alla protata di tutti per comprendere e diffondere in modo più consapevole la cultura musicale. Tutto questo viene messo in campo dall’Associazione Musicisti Ferraresi e dalla Scuola di Musica Moderna di Ferrara con grande impegno e maestria, sia a livello locale sia nazionale, sempre coinvolgendo tutta la comunità”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com