Attualità
25 Novembre 2025
La cooperativa sociale rinnova il suo impegno contro la violenza di genere

Cidas lancia la campagna “Il silenzio non protegge. Rompilo”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la cooperativa sociale Cidas lancia la campagna di sensibilizzazione “Il silenzio non protegge. Rompilo”, rivolta a lavoratori, beneficiari dei servizi e partner esterni.

L’iniziativa prevede l’affissione, all’interno di tutti i servizi della cooperativa, di locandine dedicate per diffondere un messaggio di responsabilità collettiva e promuovere l’impegno di ciascuno nel contrasto alla violenza di genere in ogni ambito, familiare e sociale.

A questa iniziativa si affianca la realizzazione di un video corale per dire NO alla violenza, frutto della partecipazione spontanea di donne e uomini della cooperativa che hanno inviato foto accompagnate da frasi contro gli abusi e a favore del rispetto. Il video, diffuso all’interno della comunità Cidas e sui canali ufficiali, testimonia l’impegno quotidiano delle persone che lavorano nella cooperativa nel promuovere relazioni fondate sulla dignità e sul rispetto.

Nella stessa giornata, il personale della sede di Ferrara ha inoltre voluto dare un’ulteriore testimonianza della propria determinazione, realizzando una foto collettiva con le scarpe rosse, simbolo universale di sensibilizzazione e denuncia contro i femminicidi.

Cidas da sempre promuove una cultura fondata sul rispetto, l’ascolto e l’inclusione. Con il progetto “Io parlo donna”, avviato nel 2022 ha creato spazi di ascolto (attraverso uno sportello virtuale), sensibilizzazione e formazione a tutela delle lavoratrici vittime di violenza. Nel 2024 la cooperativa ha adottato la Politica per la Parità di Genere, l’Inclusione e la Diversità e ottenuto la Certificazione di Parità di Genere. Nello stesso anno Cidas ha introdotto una misura unica per il settore: 90 giorni aggiuntivi di congedo retribuito per le lavoratrici vittime di violenza.

La Cooperativa anche quest’anno ha continuato nel percorso di tutela di chi si trova in situazioni di difficoltà e ha aderito, con alcune biblioteche tra l’Emilia-Romagna e il Veneto, al progetto “i Rifugi”, per entrare nella rete delle biblioteche rifugio. La cooperativa ha inoltre continuato a investire nella formazione specifica, incontri con esperti, campagne sul linguaggio inclusivo e attività di supporto rivolte a chi opera quotidianamente per promuovere un cambiamento culturale e sociale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com