Spettacoli
26 Novembre 2025
Lo spettacolo andrà in scena il 28 e 29 novembre alle ore 20.30 e domenica 30 alle ore 16

Brokeback Mountain: l’eco d’amore dalla montagna risuona al Teatro Comunale

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Aldro vive”: al via i casting per il film dedicato a Federico Aldrovandi

A vent’anni dall’omicidio di Federico Aldrovandi, la città di Ferrara si prepara a ospitare un nuovo progetto cinematografico che mira a unire memoria, territorio e impegno civile. Dopo l’annuncio del settembre 2025, prende ora forma concreta “Aldro vive”, film prodotto da Controluce Produzione

Tutto Beethoven con il Trio Nebelmeer

Dopo i grandi successi di pubblico degli ultimi concerti, mercoledì 26 novembre – Teatro Comunale “Claudio Abbado”, inizio alle 20.30 – prosegue la stagione di Ferrara Musica 2025/2026 con il Trio Nebelmeer

Brokeback Mountain arriva per la prima volta in Italia in una ricca produzione teatrale con musiche dal vivo. Vent’anni dopo il successo cinematografico del film premio Oscar diretto da Ang Lee, al Teatro Comunale di Ferrara andrà in scena lo spettacolo che vede protagonisti Edoardo Purgatori e Filippo Contri con Malika Ayane, per la regia di Giancarlo Nicoletti.

L’appuntamento è per venerdì 28 novembre e sabato 29 alle ore 20.30 e domenica 30 alle ore 16. Basato sul celebre racconto di Annie Proulx, lo spettacolo riporta sul palcoscenico una delle più intense e struggenti storie d’amore del nostro tempo. Wyoming, 1963. Due giovani pastori, Ennis e Jack, accettano un lavoro su una montagna remota. Un’estate che non si dimenticherà facilmente, segnata da un legame profondo e una lotta contro ogni convenzione.

Una play with music intima e spettacolare in cui i brani originali di Dan Gillespie Sells, interpretati da Malika Ayane e una live band, si intrecciano in modo indissolubile alla storia, tracciando paesaggi sconfinati e dando voce al tumultuoso mondo interiore di Ennis e Jack. Nei ruoli dei protagonisti, due giovani attori dal grande carisma e con solide esperienze alle spalle al cinema e in teatro: Edoardo Purgatori (“Diamanti”, “Siccità”) e Filippo Contri (“Vita da Carlo”, “Amici per caso”). La regia e l’adattamento italiano sono affidati a Giancarlo Nicoletti (“1984”, “I due Papi”, “Elena la matta”).

Un’esperienza coinvolgente e di forte impatto emotivo. Teatro, musica dal vivo e cinema per una storia d’amore universale e senza tempo, pronta ad appassionare e commuovere un’intera nuova generazione di spettatori con il potente messaggio che porta con sé e svelando emozioni e dettagli ancora inesplorati. «La sfida è quella di pensare Brokeback Mountain non come una montagna, ma come un luogo dell’anima» suggerisce Nicoletti. «La “vastità” dei luoghi viene affidata alla musica, ai giochi di luce, alla suggestione teatrale-cinematografica, in uno spazio in costante trasformazione. Non uno spettacolo “sul” desiderio, ma che “del” desiderio restituisca la vibrazione, il movimento, la presenza silenziosa; lasciando che, per un momento, ciò che accade in scena risuoni come qualcosa di familiare, pur se lontano. Come una montagna, appunto, che non si può dimenticare».

La replica di sabato sarà audio descritta dal Centro Diego Fabbri di Forlì per il pubblico non vedente e ipovedente. Lo spettacolo infatti rientra nel programma Teatro No Limits, un’iniziativa che promuove l’accesso alla cultura come diritto di tutti. Grazie a un sistema di audiodescrizione dal vivo, le persone possono seguire la rappresentazione attraverso cuffie wireless collegate a una postazione di regia, dove un lettore professionista descrive azioni, gesti, scenografie e atmosfere, senza mai sovrapporsi ai dialoghi o alla musica. L’audiodescrizione viene preparata appositamente per ogni spettacolo e realizzata in tempo reale, permettendo una fruizione piena e personalizzata.

Malika Ayane e gli attori del cast incontreranno il pubblico in un appuntamento coordinato da Marcello Corvino, direttore artistico del Teatro, sabato 29 novembre alle ore 18 al Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara. Ingresso libero.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com