Eventi e cultura
26 Novembre 2025
Il prossimo incontro per la serie di incontri "Scatti di storia" sarà giovedì 27 novembre alle 17.30 

Al Meis un pomeriggio per riscoprire la fotografa Ghitta Carell

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Io bambino zero” arriva a Ferrara

Il 29 novembre, alla biblioteca Ariostea, Davide Tonelli Galliera presenterà il suo libro: "Io bambino zero - Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei diavoli della bassa modenese"

In occasione della mostra “Viaggio in Italia. Alla scoperta del patrimonio culturale ebraico”, il Meis propone nel suo bookshop (via Piangipane 81) la serie di incontri gratuiti “Scatti di storia”: conferenze dedicate ai grandi maestri della fotografia che con il loro obiettivo hanno raccontato momenti cruciali della storia e i cambiamenti sociali italiani e internazionali.

Il 27 novembre alle 17.30 si riscoprirà la fotografa di ritratti più celebre nell’Italia degli anni ’30: Ghitta Carell. Ricercata da politici, intellettuali ed esponenti dell’alta società, Carell ha avuto una vita da romanzo, ancora avvolta da misteri e punti da chiarire.
Proveniente da una famiglia ebraica ungherese, si trasferisce a Firenze e poi a Roma e con maestria riesce ad affermarsi come la fotografa più amata dai notabili del tempo. Ritrae tra gli altri Vittorio Emanuele III e la regina Elena, Umberto e Maria José di Savoia, Margherita Sarfatti, Benito Mussolini, Cesare Pavese, Neville Chamberlain, la regina madre d’Inghilterra Elizabeth con la figlia Margaret, le famiglie Mondadori e Pirelli, Walt Disney, Pio XII e Giovanni XXIII.
Ma perché tutti vogliono farsi fotografare da lei? Il segreto sta nell’arte di Carell di rendere tutti più belli con tecniche che precedono di mezzo secolo photoshop.
La mostra al Meis è a cura di Roberto Dulio, curatore della mostra “Ghitta Carell. Ritratti del Novecento” ospitata a Villa Necchi Campiglio (Milano).
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com