Cidas lancia la campagna “Il silenzio non protegge. Rompilo”
Cidas lancia la campagna di sensibilizzazione “Il silenzio non protegge. Rompilo”, rivolta a lavoratori, beneficiari dei servizi e partner esterni
Cidas lancia la campagna di sensibilizzazione “Il silenzio non protegge. Rompilo”, rivolta a lavoratori, beneficiari dei servizi e partner esterni
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Dicialice, centro per la cura dei disturbi alimentari, e il Centro Donna Giustizia di Ferrara hanno pensato e creato delle magliette per aiutare a sostenere le vittime di violenza
Dopo il grave incidente camion-treno, il segretario Uiltrasporti regionale, Fabio Piccinini, ha rilanciato duri rilievi sulla sicurezza ferroviaria nell’area
Nella notte del 22 novembre la Polizia di Stato ha arrestato un uomo di origine straniera, sorpreso subito dopo aver messo a segno un furto in un bar cittadino
di Asia Bertarelli
Presentato in piazza del Municipio “Imoletta Shuttle”, il nuovo pulmino della Fondazione Imoletta Ets al servizio dei ragazzi fragili che frequentano la sede, che conta ad oggi più di 70 volontari. La fondazione è nata alla fine del 2021, per iniziativa di un gruppo di genitori di ragazzi con disabilità, studenti delle scuole superiori ferraresi, che si sono aggregati inizialmente come gruppo di auto-mutuo-aiuto.
Da questa esperienza in pochi anni le attività promosse dalla fondazione si sono strutturate e diversificate, in modo da assicurare più servizi e progetti educativi e di formazione professionale per i ragazzi con disabilità di età compresa tra 16 e 24 anni.
Un’iniziativa, quella presentata in piazza del Municipio, finalizzata ad agevolare gli spostamenti dei ragazzi che frequentano le varie attività organizzate dall’ente, come i tirocini lavorativi presso realtà del territorio o i laboratori musicali inclusivi. Ciò al fine di rendere più autonomi i ragazzi con disabilità, aumentando per loro le occasioni per stare insieme e consolidare il gruppo, sollevando al contempo genitori e caregiver dall’impegno di accompagnatori.
La Region Centro Nord di UniCredit ha deciso di sostenere la fondazione attraverso i fondi raccolti con le carte di credito etiche della banca, disponibili per privati e imprese, che senza costi aggiuntivi per il cliente permettono ad ogni utilizzo di contribuire a iniziative solidali. Con il contributo della banca pari al 2×1000 di ogni spesa effettuata, si alimenta il fondo carta etica.
“Grazie alla grande generosità di UniCredit e al contributo importante del Comune – ha dichiarato Tullio Monini, presidente di Fondazione Imoletta – si realizza oggi un sogno cui da tempo guardavano i nostri ragazzi e le loro famiglie che da ora in avanti potranno così contare su un magnifico pulmino per i trasporti da casa a Imoletta. L’importanza dell’aiuto di UniCredit è stata non solo decisiva per raggiungere un obiettivo concreto ma è di per sè motivo di speranza e stimolo a fare sempre di più e meglio per chi vive condizioni di obiettiva fragilità, perché davvero etica e finanza possono procedere fianco a fianco e fare del bene può e deve sempre diventare un’abitudine contagiosa e diffusa”.
Inoltre, sottolinea Monini: “Il mezzo di trasporto è anche utilizzato dalla fondazione per andare a vendere gli ortaggi che vengono prodotti dall’orto di Imoletta con i ragazzi”.
“Questa donazione – ha aggiunto Cristina Coletti, assessora comunale alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara – esprime l’importanza di avere una concreta collaborazione tra istituzioni, associazioni e realtà private. Grazie all’impegno di Unicredit, a cui come Amministrazione ci siamo aggiunti con un contributo economico di 2mila euro. Questa iniziativa è importante perchè fortifica la rete di sostegno per le famiglie, alleggerendo il carico assistenziale per i familiari-caregiver”.
L’assessora aggiunge: “I volontari e tutta la Fondazione Imoletta sono molto bravi, mostrano un grande impegno, serietà, passione e voglia di essere a fianco di chi può avere più difficoltà”.
Giorgia Santarelli, area manager retail Ferrara e Bologna Nord di UniCredit, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa: “È un motivo di grande orgoglio sostenere una fondazione come la vostra, che mostra un impegno e una vicinanza concreta al territorio. Aver contribuito all’acquisto del pulmino, che è estremamente funzionale per i ragazzi, ci dà veramente tanta soddisfazione”.
“Questo progetto – ha ricordato Barbara Panzera, territorial development region Centro-Nord di UniCredit – costituisce un importante tassello nella crescita delle attività della Fondazione Imoletta, che la Region Centro Nord di UniCredit ha deciso di sostenere attraverso i fondi raccolti con le carte di credito etiche della banca, che senza costi aggiuntivi per il cliente permettono ad ogni utilizzo di contribuire a iniziative solidali”.
Alla presentazione hanno anche partecipato Carlotta Maniezzo e Guido Sprocati, rappresentanti della fondazione Imoletta e parte dei volontari della fondazione.
Il nuovo pulmino non è solo un mezzo di trasporto, ma un simbolo tangibile di come etica e finanza possano lavorare insieme per ottenere obiettivi concreti, come l’aumento dell’autonomia dei ragazzi con disabilità, implementando le occasioni per stare insieme e consolidare il gruppo.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com