Comacchio
25 Novembre 2025
E il 7 gennaio arriva la fiamma olimpica. Tutti gli eventi delle festività presentati in Manifattura dei Marinati

Natale a Comacchio con i video mapping sulle antichità di Spina

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Lollobrigida incontra il candidato sindaco Bellotti

Dopo l'impegno istituzionale a Goro, il senatore Alberto Balboni (FdI) ha accompagnato il Ministro Francesco Lollobrigida a Comacchio, dove ha incontrato il candidato sindaco del centro-destra Samuele Bellotti

Allerta meteo. Mare mosso e forte vento sulla costa

Mare mosso e forte vento con raffiche che potranno arrivare anche a 74 km/h. Il servizio di allerta meteo della Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 21 novembre

Comacchio. L’archeologia è il filo conduttore degli appuntamenti che l’Amministrazione comunale di Comacchio ha organizzato in occasione del Natale 2025.

E “per unire tradizione e origini del territorio e della gente di Comacchio” dalle ore 17,30 del 7 dicembre, nel cuore del centro storico di Comacchio (lungo le pareti del padiglione della Nave romana e delle ex carceri) saranno visibili per tutta la durata delle feste due video mapping che rappresenteranno le antichità della città di Spina.

Ci sarà anche un’altra novità a conclusione di queste festività natalizie 2025: il 7 gennaio, nel centro storico di Comacchio, arriverà la fiamma olimpica che, in mano ai tedofori, dovrà essere condotta fino a Cortina e Milano, in occasione dei giochi olimpici invernali 2026.

Le novità del tradizionale programma natalizio, che ogni anno contraddistingue la città di Comacchio, sono state presentate nella sala Aceti della Manifattura dei Marinati dal vicesindaco e assessore ai Grandi eventi Maura Tomasi, dall’assessore al Turismo e alla Cultura Emanuele Mari con a fianco la dirigente comunale del settore turismo Barbara Rovetti e il direttore del Museo Delta Antico Marco Bruni.

Con loro anche alcuni rappresentanti delle associazioni, molte delle quali locali, che ogni anno, a Natale, contribuiscono all’organizzazione degli eventi.

L’archeologia. “Abbiamo voluto unire alla tradizione che contraddistingue la nostra gente le origini del nostro territorio”, spiega il vicesindaco Maura Tomasi che sottolinea che per il lavoro sul video mapping “c’è una progettazione con tutti gli uffici comunali, che ringrazio, fin da giugno”.

Le immagini dei due video mapping, infatti, si ispirano alle antichità della città di Spina. Due video che sono stati realizzati con l’idea “di aprire il museo del Delta Antico alla città e fare dell’archeologia un tema diffuso nei vari luoghi più caratteristici del centro storico”, spiega il direttore del Museo Delta Antico Marco Bruni.

Ovviamente ai video mapping non mancheranno i presepi che saranno allestiti in ogni ponte di Comacchio e le luminarie (si accenderanno sabato 6 dicembre) “di colore ambra perché anche le luci di Natale quest’anno dovranno ispirarsi ai colori dell’archeologia”, precisa ancora Maura Tomasi.

Nel fitto programma di eventi non mancherà la tradizionale benedizione dei Gesù bambino in Duomo, il 24 dicembre, seguita, alle 18, dalla rappresentazione che la compagnia Al Bàtal (ha parlato Nazareno Ferroni), coinvolgendo 150 figuranti, che da tanti anni prevede la posa bambino Gesù nel presepe allestito sui Trepponti.

“Ogni anno innoviamo gli appuntamenti del Natale perché oramai anche in queste festività Comacchio non è solo il luogo ove la comunità festeggia la tradizione ma è anche meta di visitatori e turisti che soggiornano in città  Lo confermano i numeri, rispetto al passato, sempre molto positivi in termini di arrivi e presenze”, aggiunge l’assessore alla Cultura Emanuele Mari.

Le iniziative, diffuse anche in tutte le frazioni, ad esempio, a Porto Garibaldi il Consorzio allestirà non solo le luminarie con il tema del mare, ma organizzerà anche una mostra fotografica che da via Ugo Bassi arriverà fino al Bagno Paradiso per esporre 40 immagini “che rappresentano la storia del porto di Magnavacca dal Novecento in poi”, ha spiegato la rappresentante del Consorzio di Porto Garibaldi Lorena Carli.

“Si tratta di iniziative ed eventi peculiari, strettamente connessi con questo territorio e la sua comunità e, come tali non replicabili” sottolinea la dirigente del Turismo del Comune di Comacchio Barbara Rovetti che ricorda che il calendario natalizio di Comacchio dal titolo “Luci di natale sull’acqua” rientra all’interno del cartellone degli appuntamenti della Destinazione turistica Romagna, quest’anno connotati dal claim  “E’ qui la festa!”.

Non mancherà inoltre il tradizionale villaggio natalizio Comacchio Land che aprirà i battenti il 24 dicembre e che offrirà numerose idee di intrattenimento, specie per i bambini con le figure di Topolino e Minnie che circoleranno in lungo e in largo per il centro storico di Comacchio. Gli organizzatori di Comacchio Land, per voce di Valentina Luciani inoltre animeranno le tre domeniche del periodo natalizio, anche con un “presepe meccanico”, e creeranno laboratori gratuiti per tutti coloro che vorranno trascorrere qualche ora di divertimento.

Non mancherà la pista sul ghiaccio, organizzata dalla Coop Work&Belong. Il 29 dicembre, solo al mattino, il giorno dell’inaugurazione della pista (che si trova nel cortile della Manifattura dei Marinati) sarà inoltre possibile pattinare gratuitamente. Nella sala Fuochi inoltre sarà possibile trovare alcuni prodotti per un caldo ristoro dopo il pattinaggio.

Il museo Delta Antico, ha precisato il direttore Bruni, sarà sempre aperto, anche “il primo giorno dell’anno, dal pomeriggio”. Per il primo week end di dicembre e per il primo di gennaio, analogamente a quanto previsto per i musei nazionali, il Museo Delta Antico sarà ad ingresso gratuito.

Il teatro sull’Acqua. Per Natale, da domenica 30 novembre fino al 28 dicembre, non mancheranno gli appuntamenti con il teatro dei burattini e delle marionette all’antica Pescheria ma la rassegna toccherà anche diverse frazioni di Comacchio “come Vaccolino”, ha spiegato il direttore artistico Massimiliano Venturi. E poi ci saranno le iniziative della Scuola civica di Musica di Comacchio diretta da Giorgio Borgatti, balli e sfilate a tema.

Dal 6 dicembre inoltre all’Asd My Life, nell’antica Pescheria è stato affidato il servizio di ristoro “si parte dalle 10 fino a quando ci sarà bisogno di tenere aperti”, spiega il presidente Eros Buzzi.

San Silvestro si festeggia dalle 22 con lo Show Evening dalle 22, ma lo spettacolo inizierà alle 18 con l’aperitivo spettacolo in Piazzetta Trepponti.

Si arriva al 3 gennaio con l’apertura dei festeggiamenti per la Befana che si festeggerà il 6 gennaio, dalle 14,30,  con l’apertura del tradizionale appuntamento “A Van la Vacie”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com