Attualità
25 Novembre 2025
L’invito ai cittadini: costruire cucce di recupero e creare punti pappa per aiutare i cani senza famiglia durante i mesi più freddi

Ferrara si mobilita per i randagi: parte “Amici di quartiere”, la campagna invernale di Lndc

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Gioco d’azzardo: una minaccia anche per gli over 60

Un evento rivolto alla cittadinanza per accrescere la consapevolezza sui rischi legati al gioco d’azzardo patologico in terza età e favorire l’intercettazione precoce dei segnali di disagio nella popolazione over 60

Due panchine rosse contro la violenza di genere

Due panchine rosse, due scuole, un unico messaggio: educare al rispetto e dire no a ogni forma di violenza di genere. Lunedì 24 novembre le scuole M.M. Boiardo e T. Bonati celebrano la ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’

Con l’arrivo delle temperature rigide, anche a Ferrara il problema dei cani randagi torna a farsi urgente. Per questo Lndc Animal Protection ha lanciato “Amici di quartiere”, la campagna nazionale pensata per offrire protezione, cibo e riparo agli animali che vivono per strada e che, in inverno, affrontano le condizioni più difficili.

La sezione ferrarese dell’associazione — una delle sei sedi presenti in Emilia-Romagna insieme a Bologna, Forlì, Parma, Piacenza e Reggio Emilia — sarà al centro del coordinamento locale, invitando i cittadini a collaborare in modo attivo. L’obiettivo è trasformare i quartieri in una rete solidale, capace di rispondere con tempestività ai bisogni dei randagi.

La campagna incoraggia la realizzazione di cucce utilizzando materiali di recupero resistenti, come legno o plastica, facilmente reperibili e adatti a proteggere gli animali dalle intemperie. All’interno, vecchie coperte, asciugamani o tessuti isolanti permettono di creare uno spazio più caldo e asciutto, essenziale durante le notti gelide tipiche della pianura ferrarese.

Altrettanto importanti sono i punti pappa: semplici ciotole di cibo e acqua – sostituite regolarmente – che possano diventare un riferimento sicuro per i cani che vivono nelle aree periferiche o nelle zone verdi della città.

Lndc invita i cittadini ferraresi a non agire da soli, ma a mettersi in contatto con i volontari della sede locale per organizzare gli interventi e garantire un aiuto distribuito in modo equilibrato sul territorio.

“Ognuno di noi può fare la differenza con un piccolo gesto di amore e attenzione”, dichiara Piera Rosati, presidente di Lndc Animal Protection. “Con ‘Amici di quartiere’ chiediamo ai cittadini di trasformare i propri quartieri in luoghi più accoglienti e sicuri per i cani randagi, che altrimenti rischiano di non sopravvivere alle notti gelide. È un appello al senso civico, alla responsabilità e alla compassione di tutti noi”.

Ferrara, con i suoi ampi parchi urbani e le sue zone rurali, rappresenta un territorio in cui la presenza di animali vaganti è significativa. Un motivo in più — sottolineano i volontari — per sostenere la campagna e renderla capillare.

“Amici di quartiere” non è solo un progetto di emergenza stagionale, ma anche un messaggio etico: gli animali randagi fanno parte della comunità. Prendersi cura di loro significa costruire una città più attenta e solidale, capace di dare valore anche ai gesti più semplici.

“Proteggere un randagio dal freddo significa proteggere una vita”, ricorda Rosati. Un invito che a Ferrara trova già terreno fertile grazie alla sensibilità dei cittadini e al lavoro costante delle associazioni locali.

La campagna è ufficialmente partita: ora la parola passa ai quartieri. Chi vuole contribuire può contattare la sede Lndc di Ferrara e unirsi alla rete di volontari che, anche quest’inverno, non lascerà soli i più fragili.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com