Vigarano
25 Novembre 2025
Le forze politiche di centrosinistra e il M5S lanciano l’allarme: “La manovra mette in ginocchio i comuni”

No ai tagli agli Enti Locali: a Vigarano incontro pubblico sulla Finanziaria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

A Vigarano si è insediato il Consiglio comunale dei Ragazzi

Mercoledì in Sala Consiliare, alla presenza dell’assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili Daniela Patroncini e dell’assessore alle Politiche Sociali e Ambientali Francesca Lambertini si è insediato il nuovo Consiglio comunale Ragazzi e Ragazze

Vigarano Pieve. La Manovra di Bilancio del governo guidato da Giorgia Meloni finisce nuovamente sotto accusa, soprattutto per i tagli destinati agli enti locali. A Vigarano Pieve, giovedì 27 novembre alle 20.30, presso il Circolo Auser “La Camarazza”, si terrà un incontro pubblico promosso da Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Alleanza Verdi e Sinistra e Partito Socialista per discutere delle ricadute della finanziaria sui territori. Ospite della serata sarà Enrico Panini, responsabile nazionale Enti Locali di Sinistra Italiana.

Secondo i promotori, la manovra rappresenta un colpo durissimo per i comuni, già provati da anni di ristrettezze economiche. Il comunicato diffuso dalle forze politiche non usa mezzi termini: la finanziaria “mette in ginocchio i comuni e taglia servizi essenziali a cittadine e cittadini peggiorando una situazione già precaria” dopo “quindici anni di politiche di austerità e di pareggio di bilancio”.

I numeri presentati nel documento delineano uno scenario particolarmente critico. Viene denunciato il “taglio di 139.5 su 140 milioni, quindi l’azzeramento dei fondi per la messa in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici, efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche per i piccoli comuni”. A questo si aggiunge il “taglio di 100 su 200 milioni”, pari a una riduzione del 50%, dei fondi destinati alla progettazione di interventi di manutenzione del territorio e alla sicurezza di scuole ed edifici pubblici.

Ancora più pesante, secondo i promotori, sarebbe “l’azzeramento del fondo per interventi di sviluppo sostenibile e infrastrutturale che ammontava a 400 milioni di euro”, mentre la scelta del governo di aumentare la spesa militare sottrarrebbe “ulteriori risorse ai servizi fondamentali per i cittadini: sanità, istruzione, welfare, sicurezza e tutela ambientale”.

Da qui la richiesta di una mobilitazione larga e condivisa, perché – si legge nel comunicato – “contro una finanziaria iniqua e sbagliata è necessaria una mobilitazione generale che porti il Governo e la maggioranza che lo sostiene a rivedere le proprie scelte”.

All’incontro interverranno anche Emanuele Plebiscito, consigliere comunale di Vigarano, Sergio Golinelli, segretario provinciale di Sinistra Italiana, e Gianni Squarzanti, segretario provinciale del Partito Socialista. A introdurre e coordinare il dibattito sarà Sonia Maria Ofelia Testoni, segretaria del Circolo PD di Vigarano.

Le forze politiche promotrici — PD, M5S, Alleanza Verdi e Sinistra e Partito Socialista — invitano la cittadinanza a partecipare per approfondire insieme le conseguenze locali di una manovra ritenuta penalizzante per i territori.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com