Attualità
24 Novembre 2025
Alla Boiardo e alla Bonati. Le assessore Scaramagli e Travagli nelle due scuole secondarie: “Un segno rosso contro la violenza di genere”

Giornata contro la violenza alle donne, inaugurate due panchine rosse

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Copparo celebra Santa Cecilia all’Alda Costa

Nel giorno dedicato a Santa Cecilia, patrona della musica, alla sala civica “Alda Costa” di Copparo sono andati in scena i primi appuntamenti della seconda edizione della Rassegna Giovani Musicisti, organizzata dall’associazione Amici per la Musica Aps, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Copparo

Burraco per beneficienza

Il 29 novembre, alle ore 15:30, si terrà il tradizionale service “Burraco di Natale” del Rotaract Club Ferrara, presso l’Hotel Carlton

Due panchine rosse, due scuole, un unico messaggio: educare al rispetto e dire no a ogni forma di violenza di genere. Lunedì 24 novembre le scuole M.M. Boiardo e T. Bonati hanno celebrato la ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’ con una doppia inaugurazione simbolica di due panchine rosse, donate dal Comune di Ferrara e frutto del lavoro creativo degli studenti, alla presenza dell’assessore alle Pari Opportunità Angela Travagli e dell’assessore alla Pubblica Istruzione Chiara Scaramagli.

Alle 9.30 la Scuola Secondaria M.M. Boiardo ha svelato la panchina realizzata dagli alunni della 2C, che hanno scelto di imprimere il verso di Maya Angelou “ancora, come l’aria, mi solleverò”, dopo un percorso didattico coordinato dalla docente Caterina Brandoli con la collaborazione di Giada Quaranta ed Elena Rizzo. Il progetto, in dialogo con gli Stati Generali delle Donne e con il contributo di Tecnocasa Castello.net, parte dal valore universale della poesia ‘Still I Rise’ per trasformarlo in un monito visibile alla comunità scolastica.

A seguire, alle 10.15, anche l’Istituto Comprensivo G. Perlasca ha inaugurato la sua panchina rossa, dipinta dagli alunni della 3Y della T. Bonati guidati dai docenti Rossella Germogli e Orlandi. Gli studenti hanno presentato le parole-chiave come rispetto, autonomia, poter scegliere, mentre la classe 3F – coordinata dalla docente Francesca Francioso – ha approfondito il valore simbolico della panchina. L’iniziativa rientra nel progetto ‘RISPET.TI-AMO’, che coinvolge alunni e docenti in incontri e performance artistiche, tra cui l’appuntamento con la giurista Annita Vesto e il concerto-narrato ‘Il segreto di Aisha’ di Antonio Rolfini.

“Il 25 novembre è la data che nel 1999 è stata scelta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite quale ‘Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne’ – afferma l’assessore alle Pari Opportunità Angela Travagli – per cui quando la Scuola ci ha proposto l’idea di installare una panchina rossa negli spazi interni, questo Comune ha subito condiviso il progetto quale simbolo visivo e messaggio forte della comunità scolastica di ferma condanna di ogni forma di violenza. La panchina rossa è un progetto internazionale sostenuto dagli Stati Generali delle Donne a simboleggiare un posto vuoto lasciato da chi ha subito un femminicidio. In questi anni la Scuola è sempre stata presente sia come promotrice di eventi di formazione ed educazione sul tema del rispetto e della non violenza, sia come co-partecipante a progetti di ampio respiro artistico e culturale, per cui plaudo oggi insieme all’assessore all’Istruzione Chiara Scaramagli a questo importante evento che ci vede coesi davanti ad un fenomeno che possiamo sperare di combattere solo se siamo uniti nelle coscienze e nelle azioni”.

“L’attenzione verso le giovani generazioni è da sempre una priorità nella promozione di una cultura accogliente e svincolata dai pregiudizi che limitano fortemente le libertà – sostiene l’assessore all’Istruzione Chiara Scaramagli -. Questa panchina rossa non è soltanto un simbolo, ma un atto educativo potente. Parlare di rispetto e di parità a scuola significa costruire, giorno dopo giorno, una cultura capace di prevenire la violenza partendo dalle sue radici più profonde. Un sincero complimento ai ragazzi e ai loro docenti, che con il loro lavoro ci ricordano che la consapevolezza nasce dai gesti concreti: rendere visibile ciò che non può e non deve più essere ignorato. Credo fortemente che educare al rispetto, alla parità e alla non violenza sia una responsabilità condivisa, che coinvolge non solo le famiglie, ma anche scuola e istituzioni”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com