Codigoro
25 Novembre 2025
Doppio appuntamento: oggi martedì 25 novembre alle ore 10 al Teatro Comunale "Arena" e giovedì 27 al Palazzo del Vescovo con la rassegna "Unicultura"

Codigoro rende omaggio alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Emozioni e ricordi per i cent’anni di Ornella Colognesi

Mattinata scandita da emozione, sorrisi e ricordi quella di oggi, in occasione della festa del centesimo compleanno di Ornella Colognesi, che ha raggiunto il significativo traguardo dei 100 anni. A portare i saluti istituzionali è stata la sindaca Sabina Alice Zanardi

Prosegue il progetto “Percorsi Formativi 06”

Prosegue, in biblioteca, il progetto "Percorsi Formativi 06", promosso dall'Amministrazione Comunale, in collaborazione con l'omonimo ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione e da anni attivo nella formazione di educatori, insegnanti e famiglie

Allerta meteo. Mare mosso e forte vento sulla costa

Mare mosso e forte vento con raffiche che potranno arrivare anche a 74 km/h. Il servizio di allerta meteo della Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 21 novembre

Codigoro. Codigoro rende omaggio alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne con una serie di iniziative che si svolgeranno tra oggi, martedì 25 novembre, e giovedì 27 novembre.

Oggi, martedì 25 novembre alle ore 10, al Teatro Comunale “Arena” in presenza delle autorità civili e militari, sarà proiettato il film “C’è ancora domani” di e con Paola Cortellesi. La proiezione è rivolta principalmente agli studenti del Polo “Guido monaco di Pomposa” e dell’Istituto comprensivo di Codigoro, ma è aperta, gratuitamente, sino ad esaurimento posti, anche alla cittadinanza.

Mercoledì 26 novembre, a partire dalle ore 9.30, avranno luogo, in sei distinti punti del territorio comunale, brevi cerimonie inaugurali di altrettante panchine rosse, simbolo della lotta contro i femminicidi. Qui di seguito si riportano i sei citati luoghi:

  • Ore 9.30 – Inaugurazione panchina presso l’Istituto comprensivo di Codigoro (entrata Scuole Secondarie di Primo Grado),
  • Ore 10 – Inaugurazione panchina del Polo Iis “Guido monaco di Pomposa” (ingresso principale),
  • Ore 10.30 – Inaugurazione panchina in piazza Ippolito I d’Este Cardinale a Pontelangorino,
  • Ore 11 – Inaugurazione panchina a Mezzogoro in piazza Vittorio Veneto,
  • Ore 11.30 – Inaugurazione panchina presso il parco intitolato ai “Bimbi vittime di ogni guerra” a Torbiera,
  • Ore 12 – Inaugurazione panchina in piazza Matteotti a Codigoro.

Ciascuna panchina è stata decorata da diversi gruppi, formati da studenti del territorio e da altri giovani e meno giovani, che seguono progetti in sinergia tra la Biblioteca ed altri enti del territorio.

Giovedì 27 novembre, alle ore 15.30, nell’ambito della rassegna Unicultura, l’Università del Tempo Libero, il capitano Lucilla Esposito, comandante del Comando Compagnia Carabinieri di Comacchio e la presidente del club ferrarese di Soroptimist International, Patrizia Guidi, terranno, al Palazzo del Vescovo, una conferenza tematica.

“Prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne. Un confronto con il capitano Lucilla Esposito sulle strategie e sulle azioni messe in campo” è il titolo del citato incontro, nel corso del quale interverranno anche la sindaca Sabina Alice Zanardi e l’assessora alle Pari Opportunità Graziella Ferretti.

Ciascuna delle iniziative elencate punta a coinvolgere, in modo corale, tutti i protagonisti della comunità codigorese, sensibilizzandoli maggiormente attorno a un fenomeno inquietante, purtroppo di attualità, come lo è la violenza di genere.

L’obiettivo è quello di promuovere una cultura del rispetto, in grado di superare e di abbattere il retaggio di pregiudizi atavici, che ruotano attorno all’inaccettabile, inconcepibile concetto di “possesso” e di prevaricazione nei confronti della donna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com