“Evita Mia” all’Ego Lounge
L’appuntamento del giovedì all’Ego’s Lounge sarà per il 27 novembre alle 18.30 con Michele Balboni
L’appuntamento del giovedì all’Ego’s Lounge sarà per il 27 novembre alle 18.30 con Michele Balboni
La mostra dal titolo “Chiesa di Santa Maria del Perpetuo Soccorso, un cammino lungo cent’anni: 1925-2025”, sarà visitabile presso la chiesa di Santa Maria del Perpetuo Soccorso dal 30 novembre all’11 gennaio
Avrà come tema "Leggere poesia: sperimentazione artistica e modernità poetica nel Novecento statunitense" la conferenza di Cristina Giorcelli in programma mercoledì 26 novembre in biblioteca Ariostea
Un viaggio tra storia recente e immaginazione con la mostra "Far luce nel buio: Gian Pietro Testa tra giornalismo d'inchiesta, poesia e arte", visitabile dal 24 novembre all'8 dicembre a Palazzo Turchi di Bagno
Lunedì 24 novembre al Teatro Comunale “Claudio Abbado”, ore 20.30, prosegue la stagione di Ferrara Musica 2025/2026 con il grande pianista russo Grigory Sokolov, che torna nella città estense a distanza di dieci anni dalla sua ultima apparizione
Mercoledì 26 novembre, alle ore 17, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, continua il ciclo di conferenze a corredo della mostra Chagall, testimone del suo tempo, che sarà aperta fino all’8 febbraio 2026.
L’appuntamento dal titolo Marc Chagall e la pittura musicale sarà tenuto da Cecilia Delama, musicologa del conservatorio “G. Verdi” di Como. L’incontro racconterà il rapporto vitale di Marc Chagall con la musica, legame che affonda le sue radici nella cultura chassidica della sua infanzia, nei canti religiosi e nella musica popolare russa. L’immaginario dell’artista è popolato da musica e musicisti, da violini magici che circondano saltimbanchi e sposi.
C’è musica in ogni tela che dipinge, o quasi. Oltre a queste immagini riconoscibili, Chagall collaborò con musicisti e ambienti musicali del suo tempo per la realizzazione di scenografie, costumi di balletti e opere dei grandi teatri. La relazione si concentra non solo sui simboli musicali contenuti in alcune tele di Chagall, scelte tra quelle esposte e non, ma anche sul rapporto tra il pittore e le avanguardie musicali del suo tempo.
Il calendario degli incontri continuerà mercoledì 3 dicembre con Vasilij Gusella, conservatore presso le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea del Comune di Ferrara, che terrà una conferenza dal titolo «L’Italia è la più bella terra del mondo»: Chagall e le Biennali di Venezia.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com