“Evita Mia” all’Ego Lounge
L’appuntamento del giovedì all’Ego’s Lounge sarà per il 27 novembre alle 18.30 con Michele Balboni
L’appuntamento del giovedì all’Ego’s Lounge sarà per il 27 novembre alle 18.30 con Michele Balboni
Avrà come tema "Leggere poesia: sperimentazione artistica e modernità poetica nel Novecento statunitense" la conferenza di Cristina Giorcelli in programma mercoledì 26 novembre in biblioteca Ariostea
Mercoledì 26 novembre, a Palazzo dei Diamanti, continua il ciclo di conferenze a corredo della mostra 'Chagall, testimone del suo tempo'. L’appuntamento dal titolo 'Marc Chagall e la pittura musicale' sarà tenuto da Cecilia Delama
Un viaggio tra storia recente e immaginazione con la mostra "Far luce nel buio: Gian Pietro Testa tra giornalismo d'inchiesta, poesia e arte", visitabile dal 24 novembre all'8 dicembre a Palazzo Turchi di Bagno
Lunedì 24 novembre al Teatro Comunale “Claudio Abbado”, ore 20.30, prosegue la stagione di Ferrara Musica 2025/2026 con il grande pianista russo Grigory Sokolov, che torna nella città estense a distanza di dieci anni dalla sua ultima apparizione
Le iniziative per celebrare i cento anni della consacrazione della chiesa del Perpetuo Soccorso di Ferrara si arricchiscono di un altro evento: l’allestimento di una mostra dal titolo “Chiesa di Santa Maria del Perpetuo Soccorso, un cammino lungo cent’anni: 1925-2025”, che sarà visitabile presso la chiesa di Santa Maria del Perpetuo Soccorso (via Giovanni XXIII, n. 62- Ferrara) dal 30 novembre all’11 gennaio, in orario 9-17.30, con interruzioni durante le funzioni religiose.
Essa si basa su diversi tipi di documenti: alcuni emersi dall’archivio parrocchiale, altri da biblioteche, come ad esempio le rappresentazioni cartografiche. Molti riferimenti sono tratti dal libro “Un secolo di chiesa, cento anni di comunità – 1025-2025”, edito per il centenario. Significative sono le immagini dei parroci che si sono succeduti.
Tutti i documenti sono stati riprodotti con elaborazione grafica su pannelli in forex, installati lungo le pareti della chiesa. Qualche didascalia guida il visitatore nel percorso espositivo, che mette in risalto aspetti legati alla costruzione della chiesa, della parrocchia, ma soprattutto della comunità parrocchiale, con momenti liturgici, educativi, e anche ricreativi.
Un “cammino”, dunque, di memoria e di fede, che richiama fatti ed evoca sentimenti ed emozioni, ricordi e vecchi amici, e diventa un’opportunità per continuare a sentirsi parte di una storia viva.
Un punto chiave ed un’autentica sorpresa è l’approntamento di un espositore, con messali dell’800 ed alcune reliquie, rinvenute in chiesa, delle quali si erano perse un po’ le tracce.
La mostra si avvale del patrocinio della Diocesi e del Comune di Ferrara.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com