Vigarano
25 Novembre 2025
La cerimonia di assegnazione si terrà venerdì 28 novembre, allo Spirito di Vigarano Mainarda. In seguito si terrà il concerto del Mario Rosini Trio

Parole, musica, emozione il premio Tutte le Direzioni a Maurizio Fabrizio

di Redazione | 3 min

Leggi anche

A Vigarano si è insediato il Consiglio comunale dei Ragazzi

Mercoledì in Sala Consiliare, alla presenza dell’assessore alla Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili Daniela Patroncini e dell’assessore alle Politiche Sociali e Ambientali Francesca Lambertini si è insediato il nuovo Consiglio comunale Ragazzi e Ragazze

Vigarano Mainarda. Parole, musica, emozione. È l’inscindibile catena di montaggio che da sempre alimenta il sistema musicale: parole, scritte da autori veri e magari con la penna; musica, che sia composta e suonata, non solo prodotta ed emozione, ovvero la naturale conseguenza. Sono anche tre fondamentali parole chiave che descrivono la carriera musicale di uno dei più grandi compositori e arrangiatori italiani in circolazione, Maurizio Fabrizio.

Per questa ragione, in un 2025 sempre più dominato dall’intelligenza artificiale, ormai protagonista indiscussa anche nel panorama artistico, il Gruppo dei 10 non ha avuto molti dubbi sull’assegnazione a Fabrizio del quattordicesimo premio “Tutte le Direzioni”. La cerimonia si terrà venerdì, 28 novembre, allo Spirito di Vigarano Mainarda prima dell’inizio del concerto del Mario Rosini Trio.

Il premio Tutte le Direzioni viene attribuito annualmente dal Gruppo dei 10 a prestigiose personalità, appartenenti sia al mondo della cultura che a quello della vita civile, che abbiano contribuito, in piena e totale autonomia e indipendenza intellettuale, alla crescita qualitativa del nostro Paese.

A consegnare il premio a Maurizio Fabrizio sarà Giorgio Conte (spesso ospite delle programmazioni musicali dell’associazione).

Trentasette: è il numero di brani che il compositore ha portato al Festival di Sanremo, ottenendo peraltro due primi posti, con ‘Storie di tutti i giorni’, per Riccardo Fogli (1982) e ‘Sarà quel che sarà’ per Tiziana Rivale (1983). Con ‘Strano il mio destino’, composta per Giorgia nel 1996 ottiene il terzo posto.

Negli anni Settanta ha lavorato con Angelo Branduardi e con Mango e, da autore, ha scritto per Mia Martini e Patty Bravo. Nel 1972, insieme a Bruno Lauzi, scrive una delle canzoni più iconiche della musica italiana: ‘Almeno tu nell’universo’, che verrà interpretata soltanto nel 1989 da Mia Martini al Festival di Sanremo. Negli stessi anni avvia la collaborazione con Riccardo Fogli, che continua anche negli anni Ottanta, sugellandosi con la vittoria al Festival. Nel frattempo, scrive anche per Ornella Vanoni, Rossana Casale, Eduardo De Crescenzo, Al Bano. Una carriera fatta di talento, grande passione e costanza lo porta a comporre la musica di un altro grande capolavoro: ‘I migliori anni della nostra vita’, cantata da Renato Zero, su testo di Guido Morra. L’avventura artistica di Fabrizio prosegue anche negli anni Duemila, quando scrive, tra le altre, ‘Che fantastica storia è la vita’ con Antonello Venditti oppure ‘Un’emozione per sempre’ per Eros Ramazzotti.

“Assegniamo il premio a Maurizio Fabrizio, per aver saputo tradurre in musica, con profondità e delicatezza, i sentimenti e i pensieri che arricchiscono l’animo umano”, affermano Massimo Cavalleretti e Alessandro Mistri, presidente e direttore artistico del Gruppo dei 10.

Dopo la cerimonia di consegna, salirà sul palco il trio di Mario Rosini, nel concerto “Parole, musica, emozione“, un evento dedicato alla canzone e a tutte le sue contaminazioni. Dunque, un progetto che si alterna fra esposizioni di temi che vanno dal cantautorato italiano al repertorio jazz/blues ma senza racchiudere in un unico stile il concetto artistico: sarà un imprevedibile ma sicuro contenuto di emozioni in musica”. Perfettamente in linea con la celebrazione di Maurizio Fabrizio. Sul palco: Mario Rosini (voce e pianoforte), Marcello Sutera (basso elettrico), Fabio Nobile (batteria).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com