Il progetto “Troppi nomi, una sola voce: donne vittime di femminicidio in Italia (2020–2025)”, che sta coinvolgendo in modo capillare gli studenti dell’Istituto Vergano Navarra sul tema del femminicidio e della violenza contro le donne, sarà presentato al flash mob che si terrà a Ferrara il 25 novembre dalle ore 11 e durata indicativa fino alle 12 con partenza dalla sede centrale del Vergani Navarra in via Sogari, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Le classi coinvolte sfileranno in città in fila per due, alternando momenti di raccoglimento a momenti sonori (fischietti, campanelli, ecc.) per “fare rumore” simbolicamente contro la violenza sulle donne. Sul volto, due segni rossi richiameranno il colore simbolo della giornata, mentre i cartoncini-biografia renderanno visibili, una per una, le storie delle vittime: non numeri, ma nomi, vite, relazioni spezzate.
Da diverse settimane le classi dell’Istituto stanno lavorando alla ricerca, allo studio e alla riscrittura delle biografie di donne uccise per femminicidio negli ultimi anni. Ogni studente ha scelto una storia, che poi ha approfondo e rielaborato in un testo breve, rispettoso e comprensibile ai coetanei.
Da questo lavoro sono nate circa 500 biografie, che verranno affisse lungo il perimetro esterno della sede di Ostellato: una “galleria” a cielo aperto che permette alla cittadinanza di vedere, in modo immediato e concreto, l’entità del fenomeno. Inoltre verranno indossate da circa 100 studenti durante il flash mob: i ragazzi porteranno al collo un cartoncino-manifesto con quattro biografie, trasformando i corpi in veicolo di memoria e consapevolezza. Al termine del flash mob, i manifesti saranno affissi nei corridoi della scuola
L’obiettivo della manifestazione è duplice, da un lato, sottolineare la gravità del fenomeno e la sua dimensione sistemica e, dall’altro, coinvolgere gli studenti in un percorso di educazione civica e affettiva, che li renda più consapevoli e responsabili rispetto alla violenza di genere.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com