Goro, in consiglio l’encomio per due carabiniere che hanno salvato un giovane
Durante i saluti iniziali, la sindaca Marika Bugnoli ha voluto rivolgere un ringraziamento pubblico e solenne alla Stazione dei Carabinieri di Goro
Durante i saluti iniziali, la sindaca Marika Bugnoli ha voluto rivolgere un ringraziamento pubblico e solenne alla Stazione dei Carabinieri di Goro
Dopo l'impegno istituzionale a Goro, il senatore Alberto Balboni (FdI) ha accompagnato il Ministro Francesco Lollobrigida a Comacchio, dove ha incontrato il candidato sindaco del centro-destra Samuele Bellotti
Continuano le manifestazioni legate alla Giornata contro la violenza di genere, organizzati dalle Aziende sanitarie ferraresi
Prima giornata di “lezione” per i cani seguiti dagli istruttori dell’associazione Sas “Gerardo d’Elia”, ai quali spetta il compito di fare rivivere – con la propria meritoria attività – sia il campo sportivo della piccola frazione di Bondeno, che l’intero abitato
Un monumento raffigurante “La scarpa rossa” da adesso accompagna i cittadini che si avvicinano all’estivo del centro sociale di Pilastri
Copparo. Nel giorno dedicato a Santa Cecilia, patrona della musica, alla sala civica “Alda Costa” di Copparo sono andati in scena i primi appuntamenti della seconda edizione della Rassegna Giovani Musicisti, organizzata dall’associazione Amici per la Musica Aps, con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Copparo.
L’apertura, nel pomeriggio di sabato 22 novembre, è stata affidata al concerto “Cecilia fra Classico e Moderno” con protagonisti gli allievi della Scuola di Musica del Centro di Formazione Artistica e Musicale Proscenio e del Coro Polifonico di Amici per la Musica che hanno dato vita ad un ricco programma denso di emozioni, sotto la guida dei docenti Chiara Alberani (canto moderno), Nicola Covezzi (chitarra classica, acustica ed elettrica), Diego Insalaco (basso elettrico, chitarra elettrica), Stefano Ongaro (clarinetto), Lucia Porri (pianoforte, tastiere, canto lirico, coro polifonico), Luca Scanavacca (violino). In serata, invece, il pubblico è stato incantato dal concerto “La voce fra ance e corde” che ha visto esibirsi la Proscenio Ensemble, formata dal soprano Lucia Porri, da Cecilia Zanni al violoncello, da Stefano Ongaro al clarinetto e da Cristiano Zanellato al pianoforte. Un programma di altissimo livello e dal grandissimo impatto emotivo, quello proposto dalla formazione, che ha dato note e voce a brani di Johannes Brahms, Joyce Hope Suskind e Benjamin Britten.
L’allestimento scenografico curato dall’artista Elisa Benetti ha fatto da sfondo ad uno spettacolo raffinato, magistralmente introdotto dalla presentatrice Giulia Ziviani e applaudito dal pubblico presente e dall’assessore alla Cultura Francesca Buraschi che ha assistito ad entrambi gli appuntamenti della giornata: «Desidero ringraziare l’associazione Amici per la Musica Aps, in particolare gli ideatori di questo evento Lucia Porri e Stefano Ongaro, per aver scelto Copparo come sede di concerti di altissimo livello – ha affermato Buraschi -. È stato proposto un programma ricercato e coinvolgente che, sono certa, ha incantato il pubblico. Momenti come questi elevano l’offerta di eventi culturali del nostro territorio». Nel ringraziare la platea, Stefano Ongaro ha dato appuntamento al 6 dicembre con la seconda giornata della rassegna, che prevede alle 16 il “Trinity Piano Concerto” con l’esibizione degli allievi delle classi di pianoforte della Scuola di Musica del Centro Proscenio, e alle 18 il raffinato concerto di arie d’opera dal titolo “Luci d’Inverno” con i soprano Lucia Porri e Laura De Silva, accompagnate al pianoforte da Ilaria Barbagin. L’ingresso sarà libero.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com