In occasione della Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antimicrobici, che si tiene dal 18 al 24 novembre 2025, le Aziende Sanitarie ferraresi ribadiscono il loro impegno nel contrasto alla resistenza antimicrobica (AMR). L’azione è mirata a promuovere un uso più razionale e consapevole degli antibiotici, un’esigenza cruciale considerando che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stimato che entro il 2050 la principale causa di mortalità a livello globale sarà imputabile a infezioni provocate da batteri resistenti agli antibiotici che colpiscono comunemente le vie urinarie e respiratorie.
Il tema scelto per il 2025, “Act Now: Protect Our Present, Secure Our Future – Agire ora: proteggere il nostro presente, rende sicuro il nostro futuro”, sottolinea l’urgente necessità di intraprendere azioni per affrontare la AMR che sta già danneggiando la nostra salute, i sistemi alimentari, l’ambiente e le economie. La resistenza antimicrobica non è una sfida futura: sta accadendo ora, con le infezioni resistenti ai farmaci in aumento.
L’IMPEGNO MULTIDISCIPLINARE. Le Unità Operative di Malattie Infettive dell’Ospedale di Cona (diretta dal facente funzioni Mario Pantaleoni), Malattie Infettive Territoriali dell’Azienda USL di Ferrara (diretta da Rosario Cultrera) e il Dipartimento Farmaceutico Interaziendale (diretto da Anna Marra) sono impegnate nel promuovere iniziative rivolte alla formazione del personale sanitario e alla sensibilizzazione della popolazione sui vari aspetti riguardanti il contrasto all’antimicrobicoresistenza.
Un elemento fondamentale in questa strategia è il Team di Antimicrobial Stewardship delle due Aziende Sanitarie ferraresi, composto da infettivologi, farmacisti, microbiologi ed epidemiologi. L’obiettivo del Team è migliorare la gestione della terapia antibiotica, limitare la comparsa di effetti collaterali associati alla somministrazione di questi farmaci e contenere la diffusione di batteri multi-resistenti. È importante diffondere la consapevolezza che un uso inappropriato degli antibiotici favorisce la selezione e la sempre maggiore diffusione di microrganismi resistenti agli antimicrobici.
Le azioni attive a livello provinciale rientrano nel programma di contrasto all’antibiotico-resistenza nell’ambito del PnCAR/PrCAR. Tali azioni includono:
– la partecipazione al gruppo multiprofessionale del Piano Regionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PrCAR 2022-25). Le attività comprendono interventi in ambito ospedaliero e territoriale, come la sorveglianza del consumo ospedaliero di soluzione idroalcolica per l’igiene delle mani, la sorveglianza mensile di infezioni e colonizzazioni da enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE) e attività di prevenzione e controllo delle infezioni;
– l’attività nei Gruppi di Lavoro del Piano Regionale delle Prevenzione (PRP) per la diminuzione della quota di infezioni e per favorire un uso razionale e consapevole degli antibiotici secondo l’approccio “One Health” che integra gli ambiti umano, veterinario e ambientale.
STRUMENTI PER L’APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA. Un gruppo di lavoro multidisciplinare a livello regionale, costituito da farmacisti, infettivologi, Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS), ha prodotto schede sintetiche e aggiornate sulla diagnosi e il trattamento delle principali infezioni in ambito territoriale. Le indicazioni terapeutiche sono adattate ai profili locali di antibioticoresistenza. Sulla base di queste schede è stata realizzata l’App “Firstline” che fornisce indicazioni sull’antibiotico-terapia per le principali e più comuni patologie infettive e rappresenta un aiuto importante per i professionisti sanitari.
FORMAZIONE DEL PERSONALE E CAMPAGNE PER LA POPOLAZIONE. Prosegue il programma di corsi di formazione PNRR – Missione 6 sulla sicurezza in tema di infezioni ospedaliere, avviato nel 2024 e con conclusione prevista a marzo 2026. Questo programma prevede la formazione di tutto il personale sanitario delle due Aziende sul controllo della diffusione delle infezioni da microrganismi resistenti a più antibiotici. Inoltre, nell’ambito del progetto di continuità assistenziale tra Ospedale e Territorio, l’Unità Operativa di Malattie Infettive Territoriali ha avviato un programma di formazione, in collaborazione con i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta che operano in provincia, finalizzato a una maggiore appropriatezza prescrittiva degli antimicrobici.
Infine, per quanto riguarda l’attività rivolta alla popolazione, prosegue la campagna informativa “Antibiotici, è un peccato usarli male: efficaci se necessari, dannosi se ne abusi”. Questa iniziativa prevede l’affissione di locandine nelle sale di attesa e la distribuzione di opuscoli informativi negli ambulatori di MMG, PLS e nelle farmacie ospedaliere e territoriali della provincia di Ferrara.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com