“Pensa a ballare, non ti sballare!” a Sant’Agostino
Un importante momento di confronto e sensibilizzazione attende la cittadinanza lunedì 24 novembre con l’evento “Pensa a ballare, non ti sballare!”
Un importante momento di confronto e sensibilizzazione attende la cittadinanza lunedì 24 novembre con l’evento “Pensa a ballare, non ti sballare!”
Lunedì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in Sala Consiliare si terrà un incontro dal titolo “Più forti insieme”
Due appuntamenti dedicati ai giovani lettori dai 10 ai 13 anni con l'autore Francesco Bedini. Gli incontri si terranno sabato 22 novembre alla biblioteca comunale “Leonardo Tocchio” di Mirabello e sabato 29 novembre alla biblioteca comunale di Sant’Agostino
Il Comune di Terre del Reno organizza due appuntamenti dedicati ai giovani lettori e lettrici dai 10 ai 13 anni con l’illustratore e autore Francesco Bedini, creatore della serie “Il mio gatto si chiama Odino”
Sarà inaugurata martedì 25 novembre alle ore 10, presso la Biblioteca comunale “Leonardo Tocchio” di Mirabello, la mostra d’arte di Max Guarini
Terre del Reno. Il Comune di Terre del Reno promuove una serie di iniziative dedicate al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, confermando il proprio impegno nel sensibilizzare la comunità sul tema della parità di genere e della tutela delle donne. Il programma prenderà il via martedì 25 novembre con l’inaugurazione, alle ore 10.00, dell’esposizione artistica di Max Guarini presso la Sala riunioni della Biblioteca “L. Tocchio” di Mirabello e negli spazi della Biblioteca Comunale, dove sarà presente una sezione specificamente dedicata alla ricorrenza. L’iniziativa, aperta al pubblico fino al 14 dicembre, coinvolgerà anche le scuole e i componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, con particolare attenzione all’educazione delle nuove generazioni sul valore del rispetto e della parità.
Il percorso di sensibilizzazione proseguirà nella prima settimana di dicembre con attività formative nelle Scuole Secondarie di Primo Grado di Mirabello e Sant’Agostino, realizzate in collaborazione con il Centro Donna Giustizia di Ferrara e rivolte alle classi terze. L’obiettivo è affrontare stereotipi e dinamiche culturali che ancora oggi alimentano discriminazioni e relazioni diseguali tra uomini e donne.
Martedì 25 novembre, alle ore 20:30, la Sala Consiglio del Comune di Terre del Reno ospiterà l’evento “Più forti insieme – Autodifesa, ascolto e tutela per le donne”, un appuntamento dedicato alla presentazione di un percorso di autodifesa femminile a cura dell’A.S.D. “Oasi del Reno”, con la partecipazione di esperti in ambito legale e psicologico per offrire alle donne strumenti concreti di protezione e sostegno.
«Ogni 25 novembre – ha dichiarato l’assessora alle Pari Opportunità Elisabetta Zavatti – ci ricorda che la violenza contro le donne non è un tema astratto né lontano: riguarda le famiglie, le scuole e le comunità. Con queste iniziative vogliamo ribadire un messaggio semplice ma fondamentale: la tutela e il rispetto delle donne non si celebrano solo in un giorno simbolico, ma si costruiscono ogni giorno con cultura, ascolto ed educazione. Coinvolgere le scuole, i giovani, le associazioni e gli esperti significa creare una rete che non lasci sole le donne e che insegni a tutti, fin da piccoli, che la violenza non è mai un fatto privato, ma una responsabilità collettiva. Il Comune di Terre del Reno vuole continuare a essere un punto fermo nel contrasto alla violenza di genere, con percorsi di prevenzione, informazione e supporto. Solo lavorando insieme si può arrivare a una società in cui nessuna donna debba più temere di essere giudicata, zittita o ferita.»
«Queste giornate – ha dichiarato il sindaco Lodi – non sono solo un calendario di appuntamenti, ma un investimento sul senso civico della nostra comunità. Ogni attività, dalla mostra agli incontri pubblici fino al lavoro nelle scuole, contribuisce a costruire una cultura del rispetto e dell’ascolto. Ringrazio gli uffici comunali, l’assessore Zavatti e tutte le realtà coinvolte, dalle associazioni agli esperti fino al personale scolastico, perché la sensibilizzazione non nasce da un gesto isolato ma da un percorso collettivo. Il Comune di Terre del Reno continuerà a sostenere iniziative che mettono al centro la dignità delle donne e la lotta contro ogni forma di violenza.»
Il Comune di Terre del Reno invita l’intera comunità a prendere parte alle iniziative, riconoscendo che la costruzione di una società libera dalla violenza passa attraverso la partecipazione, la consapevolezza e la responsabilità condivisa.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com