Poggio Renatico. Il Natale a Poggio Renatico torna con un programma ricco, diffuso e capace di coinvolgere famiglie, bambini, associazioni e attività locali, con particolare attenzione agli appuntamenti ospitati all’interno del Castello Lambertini. Il calendario 2025 propone numerosi momenti di aggregazione distribuiti per tutto il periodo natalizio: dall’1 al 25 dicembre si svolgerà il concorso per bambini “Caccia a Babbo Natale”, mentre la mostra dei presepi sarà visitabile nella sala Lambertini del Castello nelle giornate dell’8, 14 e 21 dicembre e il 6 gennaio 2026; nelle stesse date sono previste anche le visite guidate al Castello con prenotazione obbligatoria.
Il cuore pulsante della rassegna sarà ancora una volta il cortile del Castello, che ospiterà i mercatini di Natale con artigianato, ingegno creativo e prodotti alimentari nelle giornate dell’8, 14 e 21 dicembre, oltre alla storica “Bazza” dell’usato e del riuso nella mattina del 21 dicembre e all’arrivo di Babbo Natale nel centro del paese dalle 17:30 dello stesso giorno, con dolcetti e foto ricordo. L’atmosfera natalizia si diffonderà anche nelle frazioni, con l’arrivo di Babbo Natale a Gallo il 22 dicembre dalle 17:30.
In piazza del Popolo l’8 dicembre, come da tradizione, si terrà “Accendiamo il Natale”, con i canti dei maestri della Scuola di Musica di Poggio Renatico, l’accensione dell’albero e delle luminarie, la casetta di Babbo Natale e la grande partecipazione dei bambini della scuola primaria che, anche per quest’anno, realizzeranno personalmente le decorazioni dell’albero. Il 13 dicembre è in programma alle ore 21 il Concerto di Natale alla Parrocchia di San Michele con l’esibizione dei cori del territorio, mentre il 14 dicembre il Presepe Vivente animerà il Castello alle ore 16. Il cartellone include inoltre gli auguri della vigilia, il 24 dicembre in Piazza del Popolo dalle 23:30 con brindisi sotto l’albero e, alle 00:30, la lotteria gratuita con vin brulè, cioccolata e panettone. La notte di Capodanno si festeggerà nella tensostruttura del Parco del Ricordo: il cenone avrà inizio alle 20:00 accompagnato dallo spettacolo musicale live della tribute band “Queen Vision”. Il nuovo anno si aprirà il 1° gennaio in Piazza del Popolo con la camminata del primo dell’anno alle 15:00. L’Auditorium della scuola primaria ospiterà, il 4 gennaio alle 15:30, la premiazione del concorso “Caccia a Babbo Natale” e, a seguire, alle 16:00, lo spettacolo teatrale per bambini. Le festività si concluderanno idealmente il 6 gennaio, ancora in Piazza del Popolo, con l’arrivo della Befana alle 17:00 e la distribuzione delle calze.
L’assessore Serena Fini sottolinea che la scelta del Castello per i mercatini non è soltanto logistica ma culturale, poiché «Palazzo Lambertini è un gioiello del nostro territorio e vogliamo che diventi sempre più il fulcro delle festività natalizie. L’anno scorso è stata la prima edizione dei mercatini nel cortile ed è stata un’atmosfera splendida: gazebo bianchi, bancarelle curate e tante persone che si sono ritrovate in un contesto davvero suggestivo. Desidero che diventi una tradizione di Poggio Renatico, un appuntamento che unisce bellezza, socialità e cultura». Sempre nel Castello sarà ospitata l’esposizione dei presepi, realizzata quest’anno in collaborazione tra Comune, Pro Loco e Parrocchia e dedicata alla maestra Adriana Pessarelli, figura molto amata in paese e recentemente scomparsa. La mostra raccoglierà molti presepi da lei realizzati in polistirolo, una vera passione artistica a cui aveva dedicato anni di impegno e creatività. «Dedicare la mostra dei presepi ad Adriana non è solo un omaggio personale – prosegue Fini – ma un modo per riconoscere chi ha contribuito alla vita culturale della nostra comunità. Le sue opere torneranno ad essere viste e vissute, e ne siamo orgogliosi».
Il presidente della Pro Loco, Emiliano Peccenini, ricorda quanto lavoro condiviso ci sia dietro al calendario delle festività: «È un programma frutto di una grande collaborazione e questo per noi è motivo di orgoglio. I volontari stanno già lavorando da settimane e vedere il Castello illuminato, i bambini che appendono le decorazioni, le famiglie che si ritrovano ai mercatini è la ricompensa più grande. Il Natale a Poggio è un Natale di comunità e ognuno può sentirsi parte del risultato».
Il cartellone completo prenderà il via ufficialmente l’8 dicembre e si concluderà il 6 gennaio, confermando Poggio Renatico come un riferimento del Natale per tutto il territorio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com