Copparo. Continuano le manifestazioni legate alla Giornata contro la violenza di genere, organizzati dalle Aziende sanitarie ferraresi. Lunedì 24 novembre, doppio evento a Copparo, presso la Casa di Comunità “Terre e fiumi”.
Alle ore 12 inaugurazione della mostra “Quello che le donne non dicono: la voce dei giovani contro la violenza di genere”. Saranno presenti la direttrice del Distretto Centro nord Marilena Bacilieri, il Sindaco Fabrizio Pagnoni, l’Assessore Francesca Buraschi, Margherita Spatola (Direzione infermieristica di Distretto), la responsabile organizzativa della Casa della Comunità Francesca Bonsi e Michele Dalpozzo (progettista UOC Formazione); per la scuola la dirigente scolastica . Saranno presenti le insegnanti e gli studenti. Penso anche la Dirigente scolastica dell’Istituto Govoni di Copparo Isabella Fedozzi.
La mostra è organizzata da Distretto Centro Nord e Formazione e Scuola. Nel progetto educativo gli studenti danno voce con le immagini a chi non ha voce al fine di dare consapevolezza, affrontando il tema della violenza con il contributo dei più giovani, perchè le varie forme di violenza sono agite sempre di più anche dai più giovani. Il pensiero alla base di questo percorso di riflessione, realizzato da ragazzi delle scuole medie, è quello di provare a trasformare il silenzio in voce attraverso le immagini.
L’iniziativa è promossa nell’ambito del programma regionale di prevenzione “Scuole che promuovono Salute”, così come quella del pomeriggio, organizzato sempre dal Distretto Centro Nord e dal Dipartimento di Sanità pubblica dell’Azienda USL.
A partire dalle ore 15:30 si terrà la tavola rotonda dal titolo “Guarda dove vai: sostenere la crescita delle nuove generazioni”, cui sono stati invitati esperti che conoscono la realtà territoriale. Il focus della tavola rotonda è quello di dedicare qualche riflessione sulle strategie della comunità educante per implementare i fattori protettivi e sostenere le nuove generazioni. Il sistema educativo diventa efficace quando tutta la comunità acquisisce strategie e pensieri condivisi.
L’incontro è rivolto a tutte le famiglie, i tecnici e a tutti coloro che sono interessati ai temi della prevenzione.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com