Gli studenti di Bondeno scoprono la meccatronica
Gli studenti di Bondeno alla scoperta della meccatronica insieme a Cna Ferrara
Gli studenti di Bondeno alla scoperta della meccatronica insieme a Cna Ferrara
Due auto coinvolte in un incidente anche a Bondeno, all'incrocio tra via Napoleonica e via Borgo San Giovanni
Anche Ferrara celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si terrà il 25 novembre con un seminario nella sala del Consiglio comunale e un calendario di iniziative
Parlare di cambiamento climatico tra i banchi di scuola, nelle aule, con percorsi educativi specifici, a partire dai più piccoli. Ma anche in occasione di giornate informative, pensate per sensibilizzare cittadine, cittadini e imprese. Il tutto con un obiettivo preciso: rafforzare la consapevolezza e la capacità di risposta ai rischi climatici, promuovendo comportamenti responsabili e comunità orientate al risparmio idrico
Entro il marzo del 2026 si terrà il referendum per la conferma o la bocciatura della riforma della giustizia che, tra altre proposte, propone la separazione delle carriere tra giudici e magistrati. Forza Italia è da sempre una forza politica sostenitrice di questa separazione e il 21 novembre, a Ferrara come in tutta Italia, ha annunciato la posizione del partito
Pilastri. Un monumento raffigurante “La scarpa rossa” da adesso accompagna i cittadini che si avvicinano all’estivo del centro sociale di Pilastri, come simbolo contro la violenza di genere. Sabato 22 durante la mattina si è svolta la cerimonia, resa possibile dalla Compagnia Ruspante che ha realizzato l’installazione.
«Ci troviamo qui per rafforzare ulteriormente il rigetto della nonviolenza, avendo nei pensieri la compianta Rossella Placati – ha detto il sindaco, Simone Saletti –. Nulla potrà far tornare indietro le lancette del tempo, ma almeno abbiamo la certezza che giustizia è stata fatta. Da quel tragico febbraio 2021 abbiamo costantemente accresciuto gli sforzi per la promozione della cultura del rispetto».
Negli anni sono stati coinvolti soprattutto i giovani, «con progettualità dentro e fuori le scuole e con la loro attiva partecipazione alle commemorazioni del 25 novembre – ha ribadito l’assessore competente, Francesca Aria Poltronieri –. Oggi per motivi di studio e di distanza i nostri giovani non hanno potuto essere presenti, ma ho sentito le scuole e il Ccrr i quali hanno espresso parole di apprezzamento per la scopertura odierna». L’installazione della Compagnia Ruspante è orientata a dare un segnale forte contro la violenza sulle donne, «continuando un percorso di solidarietà con il territorio che va avanti dalla fondazione del 1988 – sono state le parole del presidente Graziano Piazzi, il quale ha anche ringraziato ciascuno dei promotori e dei realizzatori dell’installazione –. La scarpa rossa è una presenza silenziosa che parla forte: è il simbolo di tutte le donne che hanno subito violenza ed è un monito a ricordarci di aiutare chi vede minacciate l’incolumità e la dignità». Il monumento è stato benedetto dal parroco don Roberto Sibani, e la scopertura è stata salutata dai canti in portoghese di un gruppo di missionari brasiliani.
«Dobbiamo riflettere sulla qualità dell’informazione dei mass media e sulla sensibilizzazione culturale – ha spiegato Angela Dianati, referente di Udi Bondeno –: i media sono fondamentali nel racconto dei femminicidi e dobbiamo esortarli a trattare sempre l’argomento in modo rispettoso e adeguato. Fondamentale, poi, è destrutturare gli stereotipi di genere che ancora sono troppo diffusi nella società». Ha commosso i presenti il ricordo di Rossella Placati, curato dall’amica Angela Cipriani: «Non ci si abitua mai alla sua scomparsa. Rossella era una persona molto pratica, e noi possiamo trarre ispirazione dal suo carattere ricordandoci che dai conflitti, interiori ed esteriori, nessuno esce mai vincitore.
Spesso, la scelta migliore è quella di chi sa fare un passo indietro». La giornata si è conclusa con la voce di Chiara Bolognesi, che ha interpretato le note di “Quello che le donne non dicono” di Fiorella Mannoia. Presenti alla scopertura anche l’assessore Michele Sartini, la presidente del consiglio comunale Anna Marchetti, e i Carabinieri di Burana, oltre ai cittadini di Pilastri accorsi in gran numero.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com