Bondeno
23 Novembre 2025
Prima giornata di “lezione” per i cani seguiti dagli istruttori dell’associazione Sas “Gerardo d’Elia”

Nuova vita per l’ex campo sportivo di San Biagio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cambiamenti climatici e rischi correlati, Regione e Cadf fanno squadra

Parlare di cambiamento climatico tra i banchi di scuola, nelle aule, con percorsi educativi specifici, a partire dai più piccoli. Ma anche in occasione di giornate informative, pensate per sensibilizzare cittadine, cittadini e imprese. Il tutto con un obiettivo preciso: rafforzare la consapevolezza e la capacità di risposta ai rischi climatici, promuovendo comportamenti responsabili e comunità orientate al risparmio idrico

Bondeno. Prima giornata di “lezione” per i cani seguiti dagli istruttori dell’associazione Sas “Gerardo d’Elia”, ai quali spetta il compito di fare rivivere – con la propria meritoria attività – sia il campo sportivo della piccola frazione di Bondeno, che l’intero abitato.

Una breve cerimonia, sabato mattina, ha preceduto la prima prova “caratteriale” degli intelligenti animali, con i quali i loro proprietari hanno stretto un rapporto ottimale. Il senso dell’addestramento è proprio quello di affinare una relazione affascinante e antica, che accomuna i proprietari e l’animale che, per antonomasia, è il miglior amico dell’uomo.

«A seguito di un incontro pubblico svoltosi con i cittadini di San Biagio, ci era stato richiesto di riqualificare il campo sportivo, ormai in disuso da molti anni – spiegano il sindaco Simone Saletti e l’assessore con delega alla tutela degli animali, Ornella Bonati –. Una zona che, a causa dell’inutilizzo, rischiava di essere degradata. Abbiamo avuto una serie di contatti, tra i quali quello dell’associazione che si occupa dell’addestramento dei cani. I quali cercavano un’area per addestrare i loro animali. L’associazione era già attiva a Ferrara, ma porterà da noi un’attività molto interessante e che, speriamo, possa avvicinare altre persone alla passione per i cani».

L’evento di sabato mattina è consistito nella misurazione al garrese degli animali partecipanti, i quali sono stati poi impegnati in varie prove di disciplina, compresa quella di comportamento nei confronti di altre persone. Si tratta soltanto di un piccolo antipasto di un’attività molto più strutturata, come hanno spiegato a margine il presidente Erio Tralli e il vicepresidente Dino Fortini: «Per le nostre gare ufficiali possono arrivare persone da tutta l’Italia, a condizione di aderire alla Sas Italiana, che è la nostra associazione. L’intenzione è quella di svolgere a San Biagio gare ufficiali, per le quali occorre una certa metratura quadrata, che questo campo (essendo un ex terreno dia calcio) possiede».

La nuova avventura ha, dunque, avuto inizio: la passione per il cane può essere la chiave per dare nuovo impulso alla vita della frazione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com