Eventi e cultura
23 Novembre 2025
Il grande pianista russo porterà brani di Beethoven e Brahms lunedì 24 novembre alle 20.30

Torna al Comunale Grigory Sokolov

(Foto di Anna Flegontova)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Fermato dalla Polizia Locale mentre vende crack

Aveva 11 dosi di stupefacente in tasca e al suo domicilio nascondeva in un armadio banconote di piccolo taglio, per un valore complessivo di quasi 3mila euro, oltre a varie tipologie di droga e attrezzatura per la trasformazione e il confezionamento

Ruba alcolici nel locale. Lo trovano in auto mentre se li beve

Arresto nella notte per la squadra delle Volanti della Questura di Ferrara. Un uomo, forse con una complice donna, ha forzato una porta di ingresso del Caffè Bacchelli ed è entrato per fare razzia di alcolici. L'intrusione ha fatto scattare l'allarme collegato con la centrale della questura, che ha inviato sul posto una pattuglia

Ars et Labor, torna il sorriso. Mesola piegato 5 a 1

L'Ars et Labor ritrova il sorriso nel derby tutto ferrarese col Mesola. I biancazzurri s'impongono con un 5 a 1 senza storia, dopo un primo tempo (finito 2 a 1) in cui gli ospiti hanno fatto il possibile per restare in gara, riuscendo anche a trovare il momentaneo pareggio

Lunedì 24 novembre al Teatro Comunale “Claudio Abbado”, ore 20.30, prosegue la stagione di Ferrara Musica 2025/2026 con il grande pianista russo Grigory Sokolov, che torna nella città estense a distanza di dieci anni dalla sua ultima apparizione. L’artista di San Pietroburgo, ampiamente riconosciuto come uno dei più grandi interpreti del pianoforte contemporaneo, proporrà un un nuovo recital che impagina la Sonata n. 4 op. 7 e le Bagatelle op. 126 di Beethoven, con le Ballate op. 10 e le due Rapsodie op. 79 di Brahms.

Grigory Sokolov incarna l’essenza stessa della musica dal vivo: la sua arte unica e irripetibile è un’esperienza che va oltre la semplice esecuzione tecnica. Le sue interpretazioni, intrise di intensità mistica e profondità espressiva, nascono da una conoscenza intima e profonda delle opere che esegue, rendendo ogni recital un momento di straordinaria bellezza e sincerità artistica. Il vasto repertorio di Sokolov spazia dalla polifonia sacra medievale ai capolavori per tastiera di Byrd, Couperin, Bach, fino alle opere classiche e romantiche di Beethoven, Schubert, Brahms, e ai lavori del XX secolo di Prokof’ev, Ravel, Scriabin e Stravinsky. Ogni esecuzione è un viaggio emotivo e spirituale, che si distingue per l’originalità e la profondità delle sue interpretazioni.

La Sonata per pianoforte n. 4 op. 7 in mi bemolle maggiore di Beethoven, con cui prende il via il concerto, è un’opera grandiosa e monumentale, composta a cavallo del 1796 e 1797 e talvolta chiamata “Grande sonata”. È considerata da alcuni musicologi il suo primo grande capolavoro, caratterizzata dalla ricchezza di contrasti dinamici e dal suo Scherzo, un modello per le composizioni successive. Si prosegue con le Sei Bagatelle op. 126; pubblicate nel 1825, sono una vera e propria appendice alle Sonate e alle Variazioni, quasi un taccuino di aforismi dell’ultimo Beethoven.

Si prosegue con il ciclo delle Quattro Ballate op. 10, composte da Brahms nell’estate del 1854. Intime e appassionate, vengono considerate fra le sue migliori composizioni pianistiche giovanili. Rivelano già la profondità emotiva e la maestria del musicista amburghese, distinguendosi per la loro ricchezza espressiva e per una scrittura pianistica densa e virtuosistica. Il compositore le concepì a 21 anni, in un periodo di turbamento interiore. A chiudere il programma sarà l’esecuzione delle Due Rapsodie op. 79 di Brahms, tra le sue opere più apprezzate; brani espressivi, ricchi di energia e impeto focoso, composti nell’estate del 1879, sono dedicati alla sua amica Elisabeth von Herzogenberg, abile pianista nonché moglie del compositore Heinrich von Herzogenberg. La loro prima esecuzione, con lo stesso Brahms al pianoforte, avvenne il 20 Gennaio 1880 al Teatro Comunale di Krefeld.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com