Attualità
22 Novembre 2025
Martedì 25 novembre alle 9 nella sala del Consiglio comunale seminario di approfondimento

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative ferraresI

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Cambiamenti climatici e rischi correlati, Regione e Cadf fanno squadra

Parlare di cambiamento climatico tra i banchi di scuola, nelle aule, con percorsi educativi specifici, a partire dai più piccoli. Ma anche in occasione di giornate informative, pensate per sensibilizzare cittadine, cittadini e imprese. Il tutto con un obiettivo preciso: rafforzare la consapevolezza e la capacità di risposta ai rischi climatici, promuovendo comportamenti responsabili e comunità orientate al risparmio idrico

Anche Ferrara celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si terrà martedì 25 novembre con un seminario in programma nella sala del Consiglio comunale, in residenza municipale (piazza Municipio 2, Ferrara), e un calendario di iniziative previste in queste settimane sul territorio.

Il programma degli eventi è stato presentato venerdì 21 novembre nella residenza municipale. All’incontro sono intervenute l’assessora alle Pari opportunità Angela Travagli e il vice prefetto vicario di Ferrara Rosanna Gamerra.

“È evidente – ha sottolineato l’assessora comunale alle Politiche delle Pari Opportunità Angela Travagli – che occorre un cambiamento culturale forte che possa arginare definitivamente la prevaricazione all’interno delle relazioni di intimità, che riesca a decostruire e superare gli stereotipi di genere dettati da una mentalità arcaica che ancora oggi stenta a riconoscere le pari dignità alle persone e che individua nell’Essere femminile un essere privo di diritti e di capacità di autodeterminazione. Oggi presentiamo il calendario che, in occasione della ricorrenza del 25 Novembre, raccoglie in ordine cronologico tutte le iniziative che vengono organizzate sul territorio provinciale. Sono in programma eventi di vario titolo a tema sociale, artistico, culturale che mirano a sollecitare una profonda riflessione sull’argomento, sempre molto attuale, e che vuole promuovere una coscienza collettiva che possa condurci verso la formazione di una società maggiormente rispettosa, inclusiva e accogliente. Accanto al calendario degli eventi  istituzionali e non – ha concluso Angela Travagli -abbiamo anche un calendario delle attività promosse dalle Istituzioni Scolastiche; non dimentichiamo infatti il prezioso lavoro educativo che viene svolto dai docenti con le giovani generazioni del nostro territorio. Per questo, ringrazio l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna Ufficio VI – Ambito Territoriale di Ferrara per la preziosa collaborazione dimostrata nel raccogliere gli eventi che le scuole di ogni ordine e grado predispongono attorno a questa ricorrenza”.

Come ogni anno quindi, in occasione della ricorrenza del 25 novembre, l’Amministrazione Comunale attraverso l’Assessorato alle Pari Opportunità è fortemente coinvolta e impegnata di concerto con le Istituzioni del territorio, con le Associazioni sociali e culturali ferraresi e con soggetti diversi sia pubblici che privati che si occupano di promuovere i diritti e le pari dignità per tutte le persone, ad organizzare e sostenere una serie di iniziative ed attività volte a promuovere una cultura del rispetto e una sensibilizzazione sulla tematica in parola.

IL PROGRAMMA

SEMINARIO
Martedì 25 novembre alle 9 in Sala Consiliare si terrà l’iniziativa dal titolo “Prevenzione e contrasto alla violenza di genere: strumenti, reti e prospettive” nel corso della quale si alterneranno più voci per dare il senso dell’impegno costante e profuso nel contrasto alla violenza contro le donne; saranno presenti infatti referenti delle associazioni locali quali il Cam Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti, il Cdg Centro Donna Giustizia che gestisce il progetto provinciale ‘Uscire dalla violenza’ attraverso un Centro antiviolenza e 6 sportelli di ascolti dislocati sul territorio, l’immancabile Udi Unione Donne In Italia, oltre all’Arma dei Carabinieri, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria  e un criminologo che relazioneranno sugli interventi di contrasto e sulle politiche di prevenzione al fenomeno.

Non mancherà la rappresentanza del mondo scolastico con una presenza importante degli studenti degli Istituti scolastici superiori di 2° grado:

  • ITE “V. Bachelet” 5^A e 3^ Q accompagnati dal Prof. Giuseppe Clemente
  • Liceo Scientifico “A. Roiti” 4^A accompagnati dalla prof.ssa Federica Baroni
  • IIS ” L. Einaudi” 2^ S accompagnati dalla Professoressa Maria Giovanna Foschini
  • IIS “L. Einaudi” 2^ V accompagnati dalla Professoressa Serena Raimondi

L’apertura dei lavori sarà affidata ai saluti istituzionali dell’assessora alle Pari opportunità Angela Travagli e del prefetto Massimo Marchesiello.

SCARPETTE ROSSE
Nella mattinata di martedì 25 novembre , è stata coinvolta Udi sezione di Ferrara per l’allestimento coreografico di “scarpette rosse” lungo lo scalone di accesso alla Residenza Municipale. L’allestimento di coppie di scarpe rosse è ripreso dall’opera dell’artista messicana Elina Chauvet originaria di Ciudad Juàrez – città sul confine tra Messico e Stati Uniti – dove nel 2009 si cominciò a parlare di femminicidio perché migliaia di donne venivano rapite, stuprate, uccise nella totale impunità dei responsabili. La violenza maschile sulle donne non ha età, ceto sociale e costume, proprio per questo le “Zapatos rojos” sono di varie misure e modelli, ce ne sono di nuove e di vecchie, di consumate e alla moda. Ma sono tutte vuote, come le donne private della propria intimità e dignità. L’Artista ha voluto rappresentare un esercito di scarpette rosse che marcia in
silenzio contro tutti i femminicidi.

IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com