Parlare di cambiamento climatico tra i banchi di scuola, nelle aule, con percorsi educativi specifici, a partire dai più piccoli. Ma anche in occasione di giornate informative, pensate per sensibilizzare cittadine, cittadini e imprese. Il tutto con un obiettivo preciso: rafforzare la consapevolezza e la capacità di risposta ai rischi climatici, promuovendo comportamenti responsabili e comunità orientate al risparmio idrico.
È quanto prevede lo schema di accordo tra Regione Emilia-Romagna (rappresentata dall’ Agenzia regionale Ricostruzioni) e Cadf SpA, società interamente pubblica che gestisce il servizio idrico integrato e le Saline di Comacchio, per la realizzazione di iniziative di sensibilizzazione ed educazione nell’ambito dei progetti “bePrepARed” e “Arianna”.
“A partire soprattutto da maggio 2023, come Regione ci siamo trovati ad affrontare gli effetti devastanti sul territorio causati dal cambiamento climatico- commenta Manuela Rontini, sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile-. Accanto agli interventi messi in campo per affrontare l’emergenza e a quanto stiamo programmando, a livello strutturale, per scongiurare il ripetersi di situazioni drammatiche, crediamo sia fondamentale agire anche per aumentare la consapevolezza nelle persone sui cambiamenti in corso e sull’importanza di adottare comportamenti rispettosi dell’ambiente”.
“Ci muoviamo in un contesto europeo e di cooperazione transnazionale- precisa Davide Baruffi, assessore alla Programmazione Fondi europei- e la forza per affrontare gli effetti del cambiamento climatico, anche a partire dall’educazione e dall’informazione delle persone, viene da questo. Come Regione, lavoriamo da sempre in una cornice di scambio e confronto con realtà territoriali che devono affrontare situazioni e sfide analoghe, promuovendo attività con altri soggetti per ottenere risultati efficaci. Il cambiamento climatico è una questione ormai globale, non più rinviabile, che va affrontata con scelte condivise”.
La Regione partecipa come capofila al progetto europeo “bePrepARed” e come partner al progetto transnazionale “Arianna”, entrambi dedicati all’adattamento ai cambiamenti climatici, alla prevenzione dei rischi naturali e alla resilienza dei territori, con particolare attenzione alla gestione sostenibile dell’acqua e alle soluzioni basate sulla natura. Come interlocutore locale è stato individuato Cadf, gestore del servizio idrico integrato e delle Saline di Comacchio nel Parco del Delta del Po. “bePrepARed” promuove la tutela e la rigenerazione dei paesaggi d’acqua attraverso una strategia transfrontaliera, Piani d’azione dedicati, Nature-based solutions e attività rivolte a decisori pubblici, scuole, imprese e cittadini. “Arianna” si concentra invece sulla prevenzione dei disastri naturali, in particolare delle alluvioni, che sempre più spesso colpiscono ecosistemi fragili.
La Regione, in base all’accordo, metterà a disposizione di Cadf il materiale prodotto dai progetti, da utilizzare nelle attività educative e di sensibilizzazione; a sua volta Cadf realizzerà gli interventi nelle scuole primarie e secondarie già coinvolte nella “Fabbrica dell’Acqua” e organizzerà gli info-days: nel 2025-2026 per “bePrepARed” e tra il secondo semestre 2026 e il 2027 per “Arianna”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com