Copparo
22 Novembre 2025
La presentazione del progetto ha aperto il calendario di eventi per la Giornata contro la violenza sulle donne

“Oltre le disparità”, un impegno collettivo per favorire le pari opportunità

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Un territorio che cammina in rosso

Il Coordinamento Donne dello Spi Cgil provinciale per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ha promosso una serie di iniziative nel territorio ferrarese

Copparo. Un albero spoglio in contrapposizione ai colori di un albero rigoglioso, in grado di dare buoni frutti e da curare assieme. È questo il logo, disegnato dall’allievo del Cfp Cesta Tommaso Scalambra, che identificherà tutte le iniziative del progetto “Oltre le disparità: insieme per il cambiamento”, che è stato presentato nella mattinata di venerdì 21 novembre nella sala consiliare di Copparo: un appuntamento che ha aperto il calendario di iniziative legate al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

Il progetto, curato dal Cfp Fondazione S. Michele Arcangelo di Cesta in stretta sinergia con l’Istituto comprensivo di Copparo, il Comune di Copparo e il Centro Donna e Giustizia di Ferrara, ha ricevuto un importante finanziamento di circa 32mila euro da parte della Regione Emilia-Romagna che consentirà di realizzare una serie di iniziative che si rivolgeranno a studenti delle scuole primarie, secondarie e del Centro di formazione professionale e i cui contenuti verranno condivisi e veicolati verso la comunità e le famiglie per creare una robusta rete di contrasto alla violenza contro le donne, puntando sul tema delle pari opportunità come fondamentale “antidoto”.

Nel portare il saluto dell’Amministrazione, l’assessore alla Scuola e alla Formazione Francesca Buraschi ha espresso pubblicamente il convinto sostegno del Comune, in qualità di partner, ad un progetto che abbraccia un ambito territoriale che non si limita al Copparese, ma si estende a Riva del Po e Codigoro.

«Il Comune di Copparo – ha ricordato – partecipa con regolarità ai tavoli prefettizi e aderisce al protocollo di intesa per il contrasto alla violenza di genere. Ogni anno ci viene chiesto di inviare al prefetto la tabella degli eventi collegati alla ricorrenza del 25 novembre: si tratta di eventi di vario genere, tra cui spettacoli, mostre, conferenze. Quest’anno, si è scelto di inaugurare il calendario di iniziative con questa conferenza stampa, vista l’attinenza del tema, perché combattere la violenza di genere significa anche garantire alle nostre ragazze, e alle donne in generale, le stesse opportunità che hanno i loro compagni maschi».

La direttrice del Cfp Cesta, Patrizia Forlani, accompagnata dalla collaboratrice Silvia Baraldi che coordinerà il progetto, ha spiegato le motivazioni che hanno portato alla nascita di “Oltre le disparità: insieme per il cambiamento”: «L’obiettivo è dare voce a chi non ce l’ha, far sentire la voce di ragazze e ragazzi perché il silenzio è alleato dei fenomeni di violenza, siano essi contro le donne o di bullismo».

La dirigente scolastica, Isabella Fedozzi, ha ricordato che l’adesione dell’Istituto comprensivo di Copparo al progetto è da ascrivere al suo collega e predecessore Domenico Marcello Urbinati «che, giustamente, ne ha da subito compreso l’importanza. Solo dalla collaborazione tra le amministrazioni del territorio e il sistema di istruzione e formazione nazionale possono nascere rilevanti progetti che favoriscano il contrasto di comportamenti deleteri e devastanti».

Studenti delle quarte e quinte della scuola primaria, delle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado, allievi del Cfp Cesta saranno coinvolti in una serie di laboratori, che si avvarranno della collaborazione del Centro Donna e Giustizia di Ferrara – rappresentato in conferenza stampa da Angela Gamberini – e vedranno la presenza di esperti, che si tradurranno in incontri con la cittadinanza e le famiglie: momenti di restituzione, ma soprattutto di coinvolgimento e sensibilizzazione rispetto a tematiche che richiedono un impegno collettivo per essere affrontate.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com