La Casa per Anziani Betlem di Ferrara, struttura gestita da Cooperativa Serena, che l’anno prossimo festeggia 40 anni di attività, si è trasformata in un vivace laboratorio creativo e solidale. Gli ospiti della hanno realizzato una serie di Pigotte, le celebri bambole di pezza dell’Unicef, create per raccogliere fondi a sostegno dei bambini più vulnerabili nel mondo.
Su richiesta del Comitato Provinciale Unicef di Ferrara, le mani esperte degli anziani del Betlem hanno dato vita a Pigotte “colorate e meravigliose”, ognuna unica e diversa dalle altre.
Ogni Pigotta adottata con una donazione minima di 20 € aiuta l’Unicef a fornire assistenza essenziale, come vaccini, alimenti terapeutici, pozzi, scuole e cure mediche, raggiungendo i bambini bisognosi. Le Pigotte, di cui la prima è stata realizzata nel 1988, sono diventate bambola ufficiale dell’Unicef Italia nel 1999 e hanno contribuito a salvare oltre un milione e mezzo di bambini nel mondo.
“L’iniziativa ha un duplice valore: oltre all’aspetto benefico, il laboratorio si è rivelato un’attività fondamentale per il benessere degli ospiti”, commenta Roberto Vannini, coordinatore della Cra Betlem. “Siamo felici e orgogliosi di aver collaborato con Unicef Ferrara. La realizzazione delle Pigotte è stata un momento di grande gioia e ha permesso ai nostri ospiti di dare un contributo concreto alla solidarietà globale”, aggiunge l’educatrice Gloria Grandi. “Questo lavoro creativo e artigianale è stato inoltre estremamente funzionale alle attività psico-motorie degli anziani, stimolando la manualità, la concentrazione e il senso di realizzazione. Le Pigotte sono il risultato del loro cuore generoso e della loro fantasia”.
Il “popolo di Pigottare e Pigottari” della Casa Betlem dimostra che la creatività non ha età, creando una vera e propria rete di solidarietà in collaborazione con le volontarie e i volontari Unicef.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com