Attualità
20 Novembre 2025

Gli alunni della “Bruno Faber” piantano due alberi nella ‘casa’ dei carabinieri

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Case popolari, il Comune candida alla Regione un piano di ristrutturazioni da 10 milioni di euro

Ristrutturare 252 alloggi popolari sfitti e riqualificare 21 fabbricati, corrispondenti a 411 alloggi, per perseguire gli obiettivi dell'efficientamento energetico, del miglioramento sismico e dell'eliminazione delle barriere architettoniche. Questa mattina la giunta comunale ha dato il via libera - su proposta dell'assessore alle Politiche Abitative Cristina Coletti - a un maxi piano da circa 10 milioni di euro per il recupero e la valorizzazione delle case popolari di proprietà comunale

Bunches-Lestrange: due artiste contro la violenza di genere

Due artiste ferraresi, Ericka Bunches attrice, modella appassionata di fotografia, ed Eleonora Lestrange pittrice, affrontano la violenza di genere e lo stalking in un’opera video di forte impatto emotivo dal nome “Libera di essere IO”

Il 21 novembre ricorre la celebrazione della Giornata nazionale degli alberi. Si tratta di una ricorrenza, istituita nel lontano 1902, con lo scopo di promuovere la tutela dell’ambiente, la diffusione della cultura della legalità ambientale e la valorizzazione degli alberi.

Nell’ambito delle numerose iniziative previste per celebrare l’edizione 2025, i carabinieri forestali di Ferrara, da sempre in prima linea a difesa dell’ambiente, hanno proceduto alla piantumazione di due esemplari, uno di leccio e uno di maggiociondolo, nell’area verde della stazione carabinieri di San Martino.

All’attività hanno contribuito con il loro preziosissimo aiuto i bambini delle classi 1^, 2^ e 3^ della scuola primaria “Bruno Farber” di San Martino. I giovani studenti, questa mattina, sono stati accolti in caserma dal comandante della stazione, luogotenente Andrea Seresini, e dal comandante del Nucleo Forestale, maresciallo ordinario Felice Monda. Dopo una visita ai locali della caserma, nel corso della quale il luogotenente Seresini ha illustrato la quotidianità della vita dei carabinieri e i loro innumerevoli compiti, i bambini hanno raggiunto l’esterno della caserma dove i carabinieri forestali hanno proceduto a scavare due buche nell’area verde. Con l’aiuto dei militari, i bambini hanno posato nel terreno le due piante ricoprendone infine con cura le radici.

La mattinata è poi proseguita con la dimostrazione dei mezzi in dotazione alla Stazione e alla Sezione Radiomobile della Compagnia di Ferrara. Numerosissime naturalmente le domande poste dai bambini che hanno dimostrato grande interesse ed entusiasmo. A loro va il ringraziamento dell’Arma dei Carabinieri per “aver contribuito all’ampliamento del patrimonio floristico della stazione di San Martino e per aver accolto con entusiasmo i valori della tutela dell’ambiente e della biodiversità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com