Un territorio che cammina in rosso
Il Coordinamento Donne dello Spi Cgil provinciale per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ha promosso una serie di iniziative nel territorio ferrarese
Il Coordinamento Donne dello Spi Cgil provinciale per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ha promosso una serie di iniziative nel territorio ferrarese
Bondeno. Sarà Federica Toniolo, docente di prima fascia di storia medievale e della miniatura dell’Università di Padova, nonché vicedirettrice della Scuola Galileiana dello stesso Ateneo, la relatrice dell’importante convegno che si svolgerà sabato 22 novembre (ore...
Sabato 22 novembre dalle ore 11 a Pilastri è in programma la cerimonia di inaugurazione della "Scarpa rossa" monumento voluto dalla Compagnia Ruspante
A Bondeno alla Sala 2000 lunedì 24 novembre alle 21 e a Ferrara Palazzo Roverella in corso Giovecca 47 mercoledì 26 novembre alle 18, doppio appuntamento per “Sfumature di Rosa”
Prosegue l’esperienza di “Bibliopolis”, il servizio bibliotecario attivo all’interno della biblioteca Meletti, che ha visto un rinnovo mediante il versamento della quota associativa annuale da parte del Comune
Bondeno. “Sicurezza per noi è collaborazione e prevenzione. Collaborazione con le forze dell’ordine e con i cittadini. Prevenzione con investimenti continui e diffondendo la cultura della legalità partendo dai giovani. Questo è il modello che portiamo avanti a Bondeno e che continueremo a rafforzare”. Così il sindaco, Simone Saletti, ha aperto i lavori dell’incontro pubblico dedicato alla sicurezza andato in scena nella serata di mercoledì 19 novembre al Centro 2000.
Un incontro largamente partecipato dalla cittadinanza, che ha riempito la sala fin quasi all’ultimo posto disponibile. Un incontro che ha dato prova della collaborazione fra le istituzioni, vista la presenza congiunta dell’Amministrazione e di Stefano Ansaloni, comandante della Polizia locale dell’Alto ferrarese, di Antonio Ombra, maresciallo capo e comandante dei Carabinieri di Bondeno, e di Massimo Cianetti, luogotenente e comandante della Guardia di Finanza di Cento.
“Bondeno è un bel paese in cui stare, un luogo in cui vivere tranquilli e in cui non sussistono particolari fenomeni di cui preoccuparsi – ha detto il maresciallo Ombra -. Lo dico da carabiniere e da cittadino: qui è dove lavoro e dove risiedo con la mia famiglia. Per noi la sicurezza non è solo repressione, pur importante, ma è anche prevenzione – ha proseguito il rappresentante dell’Arma -: da anni incontriamo gli studenti per trasmettere loro valori positivi. In più, abbiamo intensificato la comunicazione agli anziani, anche all’interno delle chiese, per prevenire le truffe, che fortunatamente sono in diminuzione. Poi – ha concluso Ombra – andando verso il Natale è bene ricordare di non sottovalutare la sicurezza delle proprie abitazioni quando si è fuori casa: evitare di comunicare sui social periodi di lunga assenza, e valutare sistemi di protezione o sorveglianza passiva delle abitazioni”.
I militari di Bondeno si recano quotidianamente alla centrale operativa di Polizia locale, dove si rafforza la collaborazione fra le istituzioni soprattutto in relazione alla fitta presenza delle telecamere. “Sul territorio ci sono 108 dispositivi di sorveglianza e 43 di lettura targhe oltre alle fototrappole per i reati ambientali, in costante aumento con numerosi investimenti – ha spiegato Ansaloni -. Le telecamere negli ultimi mesi sono arrivate in ogni centro urbano, anche in quelli che erano scoperti, e sono quotidianamente funzionanti al 95%. Dalla lettura targhe riusciamo a combattere le mancate assicurazioni, togliendo dalla strada veicoli pericolosi in caso di sinistro. Quest’anno – ha concluso il comandante della Polizia locale -, abbiamo notevolmente aumentato i servizi serali, fuori dall’orario canonico di lavoro: chiuderemo il 2025 con 84 servizi serali straordinari. E per qualunque segnalazione, i cittadini possono usare il numero Whatsapp dedicato 366 774 4444”.
Ha informato i presenti sulla pericolosità delle truffe, fisiche e telematiche, anche il comandante Cianetti della Guardia di Finanza: “Diffidare sempre da chi promette facili guadagni in breve tempo con formule senza rischi, e allo stesso tempo da chi vende prodotti contraffatti sprovvisti del marchio CE e delle istruzioni in italiano. In caso di truffa o frode, ci si può rivolgere ai servizi online di Banca d’Italia, Consob o Siac”. I presenti all’incontro hanno infine rivolto alcune domande ai relatori sui temi trattati, concentrandosi sugli aspetti della velocità in centro e della prevenzione delle truffe. Nel pubblico, l’assessore alla Sicurezza, Ornella Bonati e i consiglieri Luca Pancaldi, Fabio Ferri e Daniele Bernini.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com