Attualità
21 Novembre 2025
Sono ora in totale 97 i contenitori per il conferimento dell’olio da cucina sul territorio comunale. Questo scarto, se raccolto correttamente, viene trasformato in biocarburante utilizzato anche per i mezzi della raccolta rifiuti, contribuendo ad abbattere le emissioni di gas serra

Raccolta olio alimentare, a Ferrara installate 30 nuove colonnine stradali

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Un territorio che cammina in rosso

Il Coordinamento Donne dello Spi Cgil provinciale per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ha promosso una serie di iniziative nel territorio ferrarese

Si è conclusa a Ferrara l’installazione di 30 nuove colonnine stradali per la raccolta dell’olio da cucina esausto. Il Gruppo Hera, in  accordo con l’amministrazione comunale, ha infatti deciso di potenziare il servizio per agevolare i cittadini nel conferimento degli oli adoperati in cucina, come quelli da frittura o utilizzati per conservare gli alimenti nei vasetti.

Sono quindi in totale 97 i raccoglitori presenti sul territorio comunale, compresi quelli disponili nelle stazioni ecologiche. I nuovi contenitori stradali, ad apertura libera e accessibili 24 ore su 24, hanno una capacità di 240 litri e consentono di conferire agevolmente l’olio che non va versato direttamente, ma deve essere raccolto all’interno di bottiglie in plastica o flaconi, purché di diametro inferiore ai 18 centimetri, chiusi ermeticamente con il tappo. Sono circa 34 le tonnellate di oli alimentari raccolti da Hera nei primi nove mesi del 2025 a Ferrara, di cui circa 27 tonnellate nelle colonnine stradali e il resto nelle stazioni ecologiche o attraverso il servizio Ecomobile.

Dove si trovano i nuovi contenitori:

  • Ferrara: via Dei Frutteti, Verga, dell’Aeroporto, Fardella, Tognazzi, Barlaam, Gandini, del Campo, Mosconi, Rampari San Paolo, Ripagrande, Guido d’Arezzo, Biagio Rossetti, Nievo e Passega
  • Montalbano: via Lampone
  • Malborghetto: via dei Roseti, dei Gelsomini e Fratelli Navarra
  • San Martino: via Chiesa e via Pertini
  • San Bartolomeo: via Masi e via Moggi
  • Villa Fulvia: via Serao e via Comacchio
  • Pontelagoscuro: via Venezia e via Miniera
  • Barco: via Gatti Casazza e via dell’Indipendenza
  • Boara: via Virgili

La mappa completa dei contenitori è consultabile sull’app Il Rifiutologo.

Un rifiuto inquinante ma che, se conferito correttamente, può diventare risorsa

Questo rifiuto potenzialmente inquinante, se conferito correttamente può essere trasformato in biocarburante, che a sua volta viene utilizzato ad esempio per alimentare una parte dei mezzi aziendali Hera per la raccolta dei rifiuti urbani. Grazie a circa 880 contenitori dedicati e all’impegno dei cittadini, nel 2024 il Gruppo Hera ha raccolto e recuperato nei territori serviti circa 1.100 tonnellate di olio esausto, che viene utilizzato come componente per la produzione di biocarburante. Attraverso la raccolta dell’organico, inoltre, Hera genera biometano (10,1 milioni di metri cubi nel 2024) destinato all’autotrazione: grazie a oli esausti e rifiuti organici, complessivamente la multiutility ha così evitato 33.400 tonnellate di gas serra.

Al contrario, se disperso nell’ambiente l’olio può causare molti danni: per esempio versato nel lavandino causa l’intasamento dei filtri e fa aumentare le necessità di manutenzione ed i costi energetici della depurazione delle acque reflue  (fino a 3kWh per ogni chilo di olio impropriamente smaltito); se versato sul suolo, finisce nei corpi idrici (di superficie o falda) dove un solo chilo basta a inquinare una superficie di 1.000 metri quadrati.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com