Attualità
21 Novembre 2025
Sabato 22 novembre alla sede di Arcigay gli Occhiali d’Oro talk, musica e un rito laico per onorare le persone trans uccise o discriminate

Ferrara celebra il Tdor: una giornata per ricordare le vittime della transfobia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gdf Ferrara: visita di commiato del procuratore della Repubblica

Il procuratore capo della Repubblica di Ferrara, Andrea Garau, si è recato in visita al Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ferrara per rivolgere un saluto di commiato in vista del suo collocamento in quiescenza dopo oltre 40 anni in magistratura

Ferrara si prepara a celebrare il Transgender Day of Remembrance (Tdor), la ricorrenza mondiale del 20 novembre dedicata alla memoria delle persone trans, non binarie e gender-variant uccise dalla violenza o spinte al suicidio da discriminazione e isolamento sociale.

Nel capoluogo estense le iniziative si terranno sabato 22 novembre presso la sede di Arcigay Ferrara Gli Occhiali d’Oro, con un programma pomeridiano che intreccia approfondimento, arte e un momento collettivo di commemorazione.

La ricorrenza arriva in un contesto internazionale segnato da numeri drammatici. Secondo l’osservatorio Trans Murder Monitoring di Tgeu, sono 281 le persone trans uccise nel mondo nell’ultimo anno, un dato che rappresenta però solo la superficie di un fenomeno molto più esteso: molte vittime non vengono identificate, soprattutto nei casi di suicidio. Il profilo più colpito resta quello delle donne trans (90%), mentre oltre due terzi degli omicidi (68%) avviene in Paesi dell’America Latina e coinvolge spesso lavoratrici del sesso. Un quadro che riflette, ancora oggi, la condizione di vulnerabilità in cui molte persone transgender vivono a causa di discriminazioni diffuse e della mancanza di adeguati strumenti di tutela e protezione.

L’appuntamento ferrarese del Tdor, a ingresso libero e promosso da Arcigay Ferrara in collaborazione con Cad – Centro Antidiscriminazioni Lgbtqia+, Centro Donna Giustizia e Centro d’Ascolto Uomini Maltrattanti, si articola in tre momenti:

Ore 17.45 – Talk: “Accoglienza e supporto per identità trans a Ferrara”
Un confronto dedicato ai servizi e ai progetti del Cad Ferrara Lgbti+ e del Centro Donna Giustizia. Interverranno Carlotta Rossi e Manuela Macario, impegnate da anni nel sostegno delle persone trans e nel contrasto alla violenza di genere.

Ore 18.30 – Talk: “Le identità trans nella musica: storie di autorə e canzoni”*
Un viaggio tra biografie, rappresentazioni e linguaggi musicali condotto da Caterina Bassi, che racconterà come la musica sia stata e sia tuttora uno spazio di espressione e visibilità per le identità trans.

Ore 19.30 – “Gocce di memoria”
Un rito laico per ricordare le vittime di transfobia nel 2025, accompagnato da una performance musicale di Caterina Bassi e dalla partecipazione del pubblico.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com