Un territorio che cammina in rosso
Il Coordinamento Donne dello Spi Cgil provinciale per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ha promosso una serie di iniziative nel territorio ferrarese
Il Coordinamento Donne dello Spi Cgil provinciale per il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ha promosso una serie di iniziative nel territorio ferrarese
Bondeno. Sarà Federica Toniolo, docente di prima fascia di storia medievale e della miniatura dell’Università di Padova, nonché vicedirettrice della Scuola Galileiana dello stesso Ateneo, la relatrice dell’importante convegno che si svolgerà sabato 22 novembre (ore...
"Sicurezza per noi è collaborazione e prevenzione. Collaborazione con le forze dell'ordine e con i cittadini. Prevenzione con investimenti continui e diffondendo la cultura della legalità partendo dai giovani. Questo è il modello che portiamo avanti a Bondeno e che continueremo a rafforzare". Così il sindaco, Simone Saletti, ha aperto i lavori dell’incontro pubblico dedicato alla sicurezza andato in scena nella serata di mercoledì 19 novembre al Centro 2000
A Bondeno alla Sala 2000 lunedì 24 novembre alle 21 e a Ferrara Palazzo Roverella in corso Giovecca 47 mercoledì 26 novembre alle 18, doppio appuntamento per “Sfumature di Rosa”
Prosegue l’esperienza di “Bibliopolis”, il servizio bibliotecario attivo all’interno della biblioteca Meletti, che ha visto un rinnovo mediante il versamento della quota associativa annuale da parte del Comune
Pilastri. Un monumento raffigurante una “Scarpa rossa” accompagnerà i cittadini che si avvicineranno all’estivo del centro sociale di Pilastri, come simbolo contro la violenza di genere e i femminicidi che hanno riempito le cronache di questi anni. «Verrà inaugurata sabato mattina – spiega l’assessore alle Pari opportunità Francesca Aria Poltronieri – l’installazione fortemente voluta dalla Compagnia Ruspante di Pilastri, da sempre impegnata nel sociale e che ha voluto dedicare il proprio pensiero alla comunità locale. L’occasione diventerà il momento istituzionale individuato dall’amministrazione per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere».
Sabato 22 novembre, dalle ore 11, è in programma la cerimonia, che vedrà il saluto del sindaco di Bondeno, Simone Saletti, e la presenza dell’assessora con delega, Francesca Aria Poltronieri, assieme alla delegazione dell’Udi e ai cari di Rossella Placati, vittima bondenese di un femminicidio nel 2021.
La Compagnia dialettale Ruspante di Pilastri è nata nel 1988 su iniziativa del parroco del paese, don Roberto Sibani, ed ha proseguito la propria attività negli anni seguenti, organizzando spettacoli divertenti ma al tempo stesso in grado di fare riflettere sulle dinamiche della quotidianità.
Gli spettacoli mandati in scena, solitamente nel periodo natalizio, hanno sempre consentito di effettuare donazioni a scopi sociali e al volontariato del territorio. Nel 2021, poi, il primo simbolico gesto a beneficio della comunità di Pilastri, con la donazione che ha consentito il restauro della teca in cui viene custodita la “Madonna dell’Olmo”, dal profondo significato simbolico e religioso per il paese.
Stavolta, invece, la scelta della Compagnia è stata quella di dare un segnale forte contro la violenza sulle donne: «La decisione è stata quella di realizzare una scultura raffigurante una “scarpa rossa”, come monito contro la piaga dei femminicidi.
“Ci siamo interrogati su quale fosse il modo più adatto per lasciare un segnale a futura memoria – dice Graziano Piazzi della Compagnia Ruspante –, ed abbiamo optato per una scultura di grandi dimensioni (la “scarpa rossa” in metallo sarà alta circa 2,5 metri), un’opera unica nel suo genere».
Il monumento, che verrà inaugurato e benedetto dal parroco don Sibani, sarà visibile lungo un camminamento che si trova a poche decine di metri da Palazzo Mosti, e che sarà illuminato dalle luci del parco. Per scrivere un messaggio di solidarietà, impegno sociale e speranza.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com