Comacchio. È stato presentato il programma dell’edizione 2026 di Comacchio a Teatro, il cartellone della Sala Polivalente di Palazzo Bellini in rete con I Teatri del Delta e con la direzione artistica di Massimiliano Venturi. Due le sezioni di questa ricca programmazione: quella di prosa e comico, che consta di sette spettacoli e Junior! Pomeriggi a Teatro, che tra febbraio e marzo proporrà altri due spettacoli.
La stagione di prosa e comico si apre il 9 gennaio con la band Flexus, in un racconto in musica della vita e delle opere di Lucio Dalla, attraverso le sue canzoni più rappresentative. Il 16 gennaio ecco poi Lorenzo Maragoni in Stand-up poetry, uno spettacolo di poesia, un concerto senza musica, una playlist di pezzi che parlano dell’amore, del lavoro e dell’arte.
Il 7 febbraio sarà la volta di Enzo Decaro & Ànema con Renatissimo. Omaggio a Renato Carosone, spettacolo in cui rendono omaggio ad uno dei più grandi autori ed interpreti della scena musicale napoletana e italiana del secondo Novecento, Renato Carosone. A Comacchio arriva, il 7 marzo, Alessandro Ciacci con lo spettacolo Fricassea, un “One man show di varia e amena comicità”, un’esplosione di comicità e follia creativa, uno spettacolo unico nel suo genere.
Il 20 marzo la Compagnia Corrado Abbati presenta Music Hall, un grande show dal vivo, leggero, frenetico, spumeggiante come una coppa di champagne, un’esperienza di puro divertimento, un esuberante mix di generi. Gaia De Laurentiis e Paola Quattrini portano invece in scena il 28 marzo Le Fuggitive, commedia brillante che racconta la storia di due donne, Margot e Claude, che si incontrano in una situazione curiosa: entrambe cercano di “fuggire” dalle loro vite ma per motivi diversi.
Infine, il 17 aprile, Proscenio Teatro porterà in scena un classico di Shakespeare, Molto rumore per nulla. La Sicilia pretestuosa di Shakespeare diventa un luogo ideale di sole, un’estate dei sentimenti, tutti: amore, odio, rabbia, disperazione.
La rassegna Junior! Propone due appuntamenti. Il primo il 1 febbraio, quando la Compagnia Gad Città di Ferrara presenta a Porto Garibaldi “Fagiolino, Biancaneve e la terribile strega”, l’altro spettacolo sarà invece a Vaccolino il 1 marzo, quando I burattini della Commedia dell’Arte porteranno in scena “Il dottore innamorato”.
«La nuova edizione di Comacchio a Teatro – dice il direttore artistico Massimiliano Venturi – è pronta a portare in città una ricca selezione tra il meglio della produzione nazionale, spaziando tra teatro musicale, prosa, comicità e musica dal vivo. Un cartellone dinamico, trasversale e intergenerazionale, che affiancando sul palco della Sala Polivalente grandi protagonisti e nuovi interpreti della scena, conferma la centralità della proposta culturale comacchiese nella rete de I Teatri del Delta. Dopo la presentazione dei programmi del teatro De Micheli di Copparo e di SipariOstellato al teatro Barattoni, rinnoviamo così l’invito al pubblico a trascorrere con noi a teatro i prossimi mesi, seguendo il nostro cartellone diffuso, costellato di esclusive e anteprime, che oltre ai più di 20 eventi serali percorrerà la provincia con decine di spettacoli per ragazzi e famiglie offerti a ingresso gratuito».
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com