Eventi e cultura
21 Novembre 2025
La tavola rotonda organizzata da Hub si terrà martedì 25 novembre alle ore 16.30 al Meis

Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Martedì 25 novembre alle ore 16.30, l’Hub Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al digitale, organizza presso gli spazi del museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) di Ferrara la tavola rotonda Patrimoni invisibili: come la trasformazione digitale può ampliare l’accesso alle collezioni.

Un momento dedicato alle istituzioni e alle persone che operano nel settore culturale, al personale delle pubbliche amministrazioni, a studenti e ricercatori, a professionisti e aziende che si occupano di cultura e di digitale, per condividere aspettative e priorità legate ai progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale, confrontarsi sui bisogni di formazione e sulle opportunità di rete.

L’evento, a ingresso libero e gratuito (consigliabile la prenotazione qui), sarà anche l’occasione per presentare i corsi gratuiti dell’Hub Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del Pnrr Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation Eu.

Alla tavola rotonda interverranno:

  • Sharon Reichel, curatrice digitalizzazione Meis, che presenta il progetto “L’Italia ebraica in una collezione”;

  • Ethel Guidi, dirigente Settore Cultura e Turismo Servizio Cultura, Turismo e rapporti con Unesco del Comune di Ferrara e Grazia Maria de Rubeis, dirigente del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, che presentano il progetto “Il patrimonio invisibile”.

  • Alessandra Furlani responsabile della comunicazione del consorzio della Bonifica Renana, presenta il progetto “Museo della Bonifica di Argenta, un percorso immersivo nella storia delle acque della pianura del Reno”.

  • Davide Guarnieri, direttore Archivio di Stato di Ferrara, che presenta i progetti digitali dell’Archivio.

La formazione gratuita a cura dell’Hub proseguirà il 26 novembre a Parma, presso il Complesso Monumentale della Pilotta, con due corsi: Digitalizzazione 3D e Realtà Aumentata per la valorizzazione del patrimonio scultoreo e archeologico con Nazarena Bruno, architetto e ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, e Tecnologie immersive per la valorizzazione del patrimonio architettonico con Marco Medici, docente di Tecniche della Rappresentazione presso l’Università di Ferrara.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com