Le edicole di Ferrara raccontate da Ulrich Wienand
Le edicole di Ferrara, la vita intorno ad esse e il contesto urbano vengono raccontate in un progetto fotografico dal titolo “Vado a prendere il giornale” di Ulrich Wienand
Le edicole di Ferrara, la vita intorno ad esse e il contesto urbano vengono raccontate in un progetto fotografico dal titolo “Vado a prendere il giornale” di Ulrich Wienand
Martedì 25 novembre, l'Hub Emilia-Romagna e Marche di Dicolab. Cultura al digitale, organizza presso il museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah la tavola rotonda Patrimoni invisibili
A solo un mese dal lancio della terza edizione, “Il Giardino dei Versi”, la rassegna poetico-letteraria ideata da Vincenzo Russo, promossa da Mattia Viviani (titolare del ristorante “Al Giardino” di Ferrara), conta già 75 componimenti
A Bondeno alla Sala 2000 lunedì 24 novembre alle 21 e a Ferrara Palazzo Roverella in corso Giovecca 47 mercoledì 26 novembre alle 18, doppio appuntamento per “Sfumature di Rosa”
Venerdì 21 novembre alla sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio, Lara Farinella e Lara Ventisette presentano il loro libro “Impara ad amarti per scegliere chi amare”
Sarà incentrato su importanti aspetti letterari e artistici del territorio il pomeriggio culturale previsto per domenica 23 novembre alle 15 al centro di documentazione sul Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo in Bosco (via Imperiale 263).
In particolare si parlerà di un romanzo storico e di un nuovo calendario artistico, entrambi freschi di stampa. Sarà presentato in anteprima il romanzo “Un’antica storia italiana”, di Corrado Pocaterra, noto storico dell’agricoltura alle sue prime esperienze di romanziere.
Si tratta di una avvincente narrazione tra la fiction e la biografia di famiglia, densa di spunti e di riferimenti, anche legati alle raccolte documentarie del Maf, che attesta le potenzialità della cultura e del territorio ferraresi in particolari momenti storici. Dialogheranno con l’autore Matteo Venturini (autore dell’efficace opera riprodotta in copertina) e Gian Paolo Borghi, consulente scientifico del Maf.
La conduzione sarà quindi affidata a Paolo Volta, che presenterà il calendario 2026, “Chiaro di Luna”, della galleria ferrarese del Carbone. Il tema di quest’anno coinvolge, come da tradizione, opere di artisti soci dell’accademia. All’insegna dell’aspirazione alla serenità, pur nel contrasto di luce e buio, è stato scelto il titolo “Chiaro di Luna”.
I visitatori avranno inoltre l’opportunità di visitare la mostra pittorica “Angles Granini. Vibrazioni dell’anima”, in parete fino al 30 novembre.
Promosso dal Comune di Ferrara, dal Maf e dall’associazione omonima, l’incontro si concluderà con un tradizionale buffet a tema autunnale riservato ai partecipanti.
L’ingresso, come sempre, sarà libero e gratuito.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com