Salute
20 Novembre 2025
Previsti anche per il 20 novembre alla fiera sul lavoro un laboratorio e un seminario: riflettori accesi su gestione delle emergenze e professionalità non sanitarie

Le Aziende Sanitarie ferraresi incontrano le nuove generazioni a Work on Work

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Bunches-Lestrange: due artiste contro la violenza di genere

Due artiste ferraresi, Ericka Bunches attrice, modella appassionata di fotografia, ed Eleonora Lestrange pittrice, affrontano la violenza di genere e lo stalking in un’opera video di forte impatto emotivo dal nome “Libera di essere IO”

Trasferimento Cip presso il Centro Servizi di Cona

Da lunedì 24 novembre il Cip (Centro Interno di Prenotazione) attualmente collocato presso i locali posti al primo piano ingresso 1, sarà attivo presso il Centro Servizi ingresso 2 settore 1F0

Interesse e partecipazione per le esperienze delle Aziende Sanitarie ferraresi presenti ieri, 19 novembre, alla seconda edizione di Work on Work – Wow, in fiera a Ferrara il 19 e 20 novembre.

La manifestazione è dedicata al mondo del lavoro e alla formazione dei giovani e vede anche la partecipazione di Azienda Usl e Ospedaliero Universitaria di Ferrara, presenti con uno stand fisso ed eventi tematici rivolti a studenti e visitatori.

“Work on Work è l’importante fiera che si svolge a Ferrara dedicata al mondo del lavoro, alla quale le Aziende Sanitarie ferraresi non potevano mancare – ha commentato nel saluto istituzionale Nicoletta Natalini, direttrice generale delle aziende sanitarie della provincia di Ferrara – sia per presentare le opportunità di lavoro che le aziende sanitarie offrono ai nostri giovani, oltre agli sviluppi di carriera e di professione dell’ambito sanitario e non sanitario”. Le Aziende Sanitarie ferraresi, infatti, assicurano lavoro a 5000 dipendenti e sono per questo tra le principali datrici di lavoro per la Provincia di Ferrara.

La partecipazione a WoW rappresenta, in questi termini, un’occasione per raccontarsi al giovane pubblico presente gli spazi della fiera, con momenti esperienziali, workshop e seminari articolati nelle due giornate di Fiera.

“Nella prima giornata di oggi ci siamo concentrati sui ruoli medico e infermieristico per far vedere come, partendo dalla base, è possibile – studiando – crescere di ruolo e di competenza – prosegue Natalini – Sono con me alcuni nostri dirigenti infermieristici, medici, e anche professori universitari, per mostrare come all’interno delle aziende sanitarie noi coniughiamo cura, ricerca e didattica. La stessa cosa accadrà domani (20 novembre, ndr) anche per le professioni non sanitarie: facendo vedere come intraprendere percorsi di studio qualificanti può portare ad avere delle soddisfazioni e ruoli importanti all’interno di un’azienda sanitaria. Solo lavorando in un team composto da tante professionalità diverse, infatti, riusciamo a dare ai nostri cittadini le migliori cure possibili”.

La partecipazione delle Aziende Sanitarie ferraresi alla fiera prosegue oggi 20 novembre con altri due eventi dedicati:

  • Laboratorio “Simulazione di Emergenza multiprofessionale”, giovedì 20 novembre dalle 10 alle 11, sala Adriano Olivetti (1° piano). Un evento dimostrativo e formativo che porta al centro della Fiera il cuore pulsante del sistema sanitario in azione.

La simulazione ricrea un intervento d’emergenza complesso: uno scuolabus finito in un canale laterale di una strada, con feriti di diversa gravità – due in codice rosso, tre in codice giallo, sei confusi e tre in stato di shock Una situazione drammatica e realistica, che consentirà di osservare dal vivo le procedure di triage, il coordinamento multidisciplinare e la comunicazione in emergenza.

L’esercitazione coinvolgerà professionisti di diverse aree dell’Azienda Usl di Ferrara, per mostrare come, in pochi minuti, competenze e ruoli si integrano per salvare vita e gestire il caos con metodo e lucidità. Un’occasione unica per vedere da vicino il funzionamento del sistema sanitario in emergenza, la collaborazione tra reparti e la gestione integrata della crisi. La simulazione mostra concretamente come l’organizzazione, la preparazione e la comunicazione possano fare la differenza in situazioni di rischio estremo. Un momento ad alto impatto educativo e sociale, pensato per studenti, cittadini e operatori interessati a comprendere il valore del lavoro di squadra nella sanità pubblica.

  • Seminario “Anche questo è cura – L’apporto delle professioni non sanitarie alla salute di una comunità”, giovedì 20 novembre dalle 12 alle 13:15, sala Roberto Maroni (Padiglione 1)

Un incontro dedicato a valorizzare il contributo delle professioni non sanitarie tecniche, amministrative e progettuali – nel garantire il benessere e la qualità dei servizi di cura. Attraverso brevi presentazioni di progetti reali, i relatori mostreranno come innovazione, competenze gestionali e progettazione tecnologica siano parte integrante del sistema salute.

Un’occasione per studenti e giovani di scoprire nuove professioni e competenze fondamentali per far funzionare il sistema sanitario: dall’ingegneria biomedica alla gestione amministrativa, dalla tecnologia alla comunicazione, Un incontro che apre nuovi orizzonti su cosa significhi, davvero, prendersi cura delle persone

Tra i relatori: Marinella Girotti, direttrice amministrativa delle Aziende Sanitarie di Ferrara, Giovanni Peressotti, direttore Dipartimento Tecnico, Giampiero Pirini, direttore Ingegneria Clinica e Luca Chiarini, direttore Information and Comunication Technology (Ict).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com