Eventi e cultura
20 Novembre 2025
Appuntamento venerdì 21 novembre alle ore 21

“Despite the Scars” all’Arci Bolognesi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Sangue sulla Resistenza”. Piffer ospite della Fondazione Zanotti

Il libro di Tommaso Piffer "Sangue sulla Resistenza" approfondisce, con un accurato lavoro di archivio, la strage del 7 febbraio 1945: un commando di partigiani comunisti dei Gap attaccò a tradimento un gruppo di partigiani dell'Osoppo stanziato nei pressi del confine italo-sloveno

Appuntamento con Luigi Li Gotti all’Ego’ Lounge

Sabato 22 novembre all’Ego’ Lounge sarà presentato il libro di Saverio Lodato e Luigi Li Gotti “Stragi d’Italia. Il caso Almastri e tutto quello che Giorgia Meloni e il governo non vogliono ammettere”

Venerdì 21 novembre, a partire dalle 21, al circolo Arci Bolognesi, Arci Ferrara presenta, nell’ambito della rassegna Il Cinema Invisibile e in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Despite the Scars di Felix Rier. Un film che sceglie la prossimità come postura etica, guardando alla ferita non per esibirla ma per accompagnarne il lavoro silenzioso di ricomposizione. Al centro c’è Thea, giovane danzatrice che trasforma la coreografia in linguaggio di cura: passo dopo passo affronta il trauma e ne riallinea il senso, sostenuta dalla presenza concreta di Thiago e dalla dolcezza ostinata del cane Mandinga; la nascita del figlio ridisegna la percezione del corpo e la misura dell’identità, indicando una nuova soglia da cui ripartire.

La forma è duplice e discreta: videodiari personali che ci fanno entrare nei gesti più quotidiani e un secondo sguardo – quello del regista, amico d’infanzia di Thea – che intreccia pudore e responsabilità. Nel suo Statement Rier racconta la scintilla: l’incontro con la violenza subita da Thea, il senso di colpa tradotto nel corto ein mann zu sein (being a man) e, poi, il desiderio di rovesciare lo sguardo dal rimorso alla resilienza, dalla vergogna alla possibilità. Despite the Scars è il suo debutto nel lungometraggio e dichiara una cosa semplice e necessaria: non esiste guarigione senza comunità, e le parole che contano sono empatia, dignità, amore.

Ucca e Arci rendono possibile un appuntamento che non si limita a “parlare di” violenza di genere, ma prova a restituire ascolto e contesto, invitando a riconoscere una responsabilità collettiva. Il buio della sala, in questo caso, è un luogo in cui le storie tornano a essere condivise e non consumate.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com