Attualità
19 Novembre 2025
A unire le due città è la figura di Niccolò Copernico, nato in Polonia e laureato in Diritto Canonico all'Università di Ferrara

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

Scuola e impresa, alleanza vincente: consegnati i premi ‘Storie di Alternanza’

Sala Conferenze gremita in ogni ordine di posto per l’ottava edizione del Premio “Storie di Alternanza e competenze”, l’iniziativa realizzata dalla Camera di commercio di Ferrara Ravenna nell’ambito del nutrito programma di attività per valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro degli Istituti scolastici di secondo grado

Lutto nella Polizia, si è spento l’ex commissario capo Matteo Sconza

Lutto tra le forze dell'ordine di Ferrara. Si è spento ieri, martedì 18 novembre, all'età di 77 anni, a Catania, a causa di una grave patologia, Matteo Sconza, già commissario capo in quiescenza della Polizia di Stato e presidente provinciale dell'Associazione nazionale Polizia di Stato

“Ombra di tutti”: un pezzo di Ferrara negli intrecci di memoria

“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń.

A rappresentare Ferrara è stato il vicesindaco Alessandro Balboni, invitato dal sindaco di Toruń Paweł Gulewski per siglare l’accordo e portare il saluto del sindaco di Ferrara, Alan Fabbri.

Il gemellaggio sancisce l’avvio di una cooperazione strutturata tra due città che condividono importanti affinità: la dimensione urbana, la ricchezza culturale e architettonica e, soprattutto, la presenza di due centri storici dichiarati Patrimonio Mondiale Unesco.

A unirle, inoltre, un legame unico: la figura di Niccolò Copernico, nato a Toruń e laureato in Diritto Canonico all’Università di Ferrara.

“Oggi Ferrara rafforza il proprio impegno internazionale con un accordo che valorizza la nostra storia e apre nuove opportunità per il futuro” – dichiara il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri – “Il gemellaggio con Toruń nasce da un sentire comune, da affinità culturali profonde e dal legame straordinario rappresentato da Niccolò Copernico. Questo nuovo patto di collaborazione ci permetterà di sviluppare progetti condivisi e di mettere in dialogo istituzioni, università e comunità. Ringrazio il sindaco Gulewski per la sua ospitalità e per lo spirito di amicizia dimostrato, e il vicesindaco Balboni per aver rappresentato Ferrara in questo importante passaggio”.

La cerimonia, ospitata nella sala d’onore del Comune di Toruń, ha sottolineato l’importanza del nuovo partenariato, frutto di anni di dialogo e confronto tra le due amministrazioni. Il gemellaggio apre ora la strada a iniziative condivise nei campi della cultura, dell’educazione, della ricerca, del turismo, dello sviluppo economico e del coinvolgimento giovanile.

“È stato un onore rappresentare la città di Ferrara in una cerimonia così significativa, dopo anni di lavoro con il mio omologo polacco per giungere a questo punto. Questo gemellaggio non celebra soltanto un passato comune, ma getta le basi per un percorso condiviso che guarda al futuro. Ringrazio l’amministrazione di Toruń per l’accoglienza e per aver creduto, insieme a noi, in un progetto che unisce due città europee accomunate da storia, bellezza e aspirazioni comuni”, sottolinea Balboni.

L’accordo impegna le due città a sviluppare iniziative congiunte, tra cui scambi culturali, collaborazioni tra scuole e università, progetti dedicati al turismo e alla valorizzazione dei rispettivi siti Unesco e programmi di scambio e coinvolgimento dei giovani.

“Questo gemellaggio rappresenta un nuovo capitolo per Ferrara, che prosegue nel percorso di consolidamento dei propri legami con le città europee, favorendo dialogo, cooperazione e sviluppo condiviso” conclude il vicesindaco Balboni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com