Eventi e cultura
20 Novembre 2025
Presentazione del libro dell'autore il 24 novembre alla Sala 2000 della città matildea e il 26 novembre a Palazzo Roverella

Le “Sfumature di rosa” di Renato Gadda attraversano la provincia tra Ferrara e Bondeno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Despite the Scars” all’Arci Bolognesi

Venerdì 21 novembre, a partire dalle 21, al circolo Arci Bolognesi, Arci Ferrara presenta, nell'ambito della rassegna Il Cinema Invisibile e in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Despite the Scars di Felix Rier

Auto finisce nel canale Burana a Bondeno: paura per tre persone

Momenti di apprensioni nel pomeriggio, intorno alle ore 18, sulla via Per Burana (Virgiliana) a Bondeno, dove un’auto con a bordo alcune persone di nazionalità straniera ha perso il controllo ed è finita nel canale Burana. In quel tratto, l’acqua era abbastanza profonda da far inabissare completamente la vettura

“Sangue sulla Resistenza”. Piffer ospite della Fondazione Zanotti

Il libro di Tommaso Piffer "Sangue sulla Resistenza" approfondisce, con un accurato lavoro di archivio, la strage del 7 febbraio 1945: un commando di partigiani comunisti dei Gap attaccò a tradimento un gruppo di partigiani dell'Osoppo stanziato nei pressi del confine italo-sloveno

Bondeno. A Bondeno alla Sala 2000 lunedì 24 novembre alle 21 e a Ferrara Palazzo Roverella in corso Giovecca 47 mercoledì 26 novembre alle 18, doppio appuntamento per “Sfumature di Rosa”. Le donne, la violenza, le differenti sfumature che questa può assumere.

“Sfumature di rosa” è un libro scritto da Renato Gadda, composto da tre racconti. Le lettere impresse sulle pagine prendono vita sul palcoscenico e diventano pelle e voce, movimento e sguardi.

Renato Gadda, autore del libro, firma anche la regia della piece, introdotta da Rita Campalani nel recital che traduce in espressione teatrale il primo dei racconti “La normalità delle cose sbagliate”. Dal passato al presente, il monologo teatrale  “Tacco 12”, interpretato da Daniela Patroncini.

“E’ violenza lo stillicidio di parole e di gesti quotidiani che sviliscono una donna per anni, in casa, sul posto di lavoro, a scuola” dichiara Daniela Patroncini “è violenza il pregiudizio e la discriminazione subite per il solo fatto di essere donna prima che un essere umano; è violenza la violazione del corpo, l’invasione dell’aura che la circonda. È violenza la raccolta di tutte le lacrime taciute”.

Voci recitanti che si intrecciano al canto di Elena Maioli accarezzato dalla chitarra di Francesco Rubin.

Conclude così Renato Gadda: “Recitazione e musica per tradurre con le arti performative le parole con cui ho voluto raccontare le donne. Donne sospese, donne incompiute. Fragili e sole. Determinate e combattive, confinate in un corpo che le esalta ma ancora troppo spesso le tradisce oppure vittime di una società maschilista che le convince di doversi accomodare in situazioni sbagliate mascherate da normalità”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com